"Tank schierati". La strana esercitazione militare cinese

Pechino ha testato la prontezza dei suoi carri leggeri in Tibet in una singolare esercitazione ad alta quota. Ecco che cosa sappiamo

"Tank schierati". La strana esercitazione militare cinese
00:00 00:00

Negli ultimi giorni l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha effettuato una vasta esercitazione nel Tibet. Le operazioni hanno coinvolto decine di carri armati leggeri Type 15. L'obiettivo delle manovre? Verificare la prontezza operativa dei tank. L'attività si è svolta ad altitudini superiori ai 4.500 metri, in un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche estreme e da un terreno montuoso difficile da attraversare. In questo contesto, come si vede in un video diffuso sui social cinesi, l'esercitazione ha avuto l'obiettivo di testare la capacità dei mezzi e degli equipaggi di operare in modo efficace nonostante le sfide imposte dall'altitudine, dalle basse temperature e dalla rarefazione dell'ossigeno.

Esercitazione ad alta quota

Dal punto di vista strategico, come ha evidenziato il portale Defence Blog, l'esercitazione è servita per inviare un messaggio chiaro in merito alla determinazione della Cina a consolidare la propria presenza lungo confini sensibili e aree montane di grande rilevanza geopolitica. Il rafforzamento della capacità operativa in alta quota, poi, non è soltanto un'esigenza tecnica, ma anche uno strumento di deterrenza e proiezione di potenza che Pechino intenderà adottare sempre di più. La possibilità di mantenere forze meccanizzate pienamente operative in un ambiente tanto ostile rappresenta un vantaggio tattico significativo e sottolinea come l'esercito cinese si stia rafforzando per affrontare scenari sempre più complessi e diversificati.

Il Type 15, in ogni caso, rappresenta una risorsa fondamentale per le forze cinesi in queste zone: il suo peso ridotto e il motore ottimizzato per l'alta quota lo rendono particolarmente adatto a terreni impervi, dove mezzi più pesanti risulterebbero meno efficienti. L'operazione non si è limitata a semplici manovre tattiche, ma ha incluso controlli tecnici e manutenzione stagionale per garantire l'affidabilità dei sistemi di propulsione, delle trasmissioni e dei sensori in condizioni estreme. Questa attenzione ai dettagli operativi evidenzia la volontà di mantenere una prontezza costante e di adattare le capacità militari alle peculiarità ambientali del teatro tibetano.

I tank del Dragone

Nei filmati si vedono file di carri armati leggeri Type 15 allineati su un altopiano aperto a quote superiori ai 4.500 metri, con montagne innevate sullo sfondo. Sempre sullo sfondo si notano anche veicoli da combattimento di fanteria Type 04A e camion di supporto, a suggerire la presenza di ulteriori mezzi interforze sottoposti a procedure simili. Le riprese e le immagini sono coerenti con le precedenti routine logistiche dell'Esercito Popolare in Tibet, dove le unità ad alta quota richiedono controlli stagionali per garantire le massime prestazioni in caso di necessità.

Per la cronaca, il Type 15, prodotto da Norinco, è un carro armato leggero ottimizzato per operazioni in zone montuose e di altopiano. È dotato di un cannone rigato da 105 mm e presenta una corazzatura modulare, sistemi di controllo del fuoco avanzati e un peso ridotto per una maggiore mobilità in aree in cui i carri armati da combattimento più pesanti sarebbero limitati.

Gli analisti

militari cinesi hanno descritto la piattaforma come una soluzione alle sfide specifiche del territorio nel Comando del teatro occidentale, tra cui il rapido dispiegamento e le operazioni vicino al confine tra India e Cina.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica