Cronache

- "Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il sistema sanitario regionale, la nostra Agenzia di Emergenza Urgenza (AREU), il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’operazione”. Lo ha detto il direttore regionale di AREU, Massimo Lombardo, commentando il salvataggio della speleologa rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (BG). AREU da subito ha garantito la presenza in loco di un’ambulanza a disposizione per qualunque urgenza dovesse presentarsi, anche a tutela di tutto il personale attivo in loco. “A lei – ha detto – rivolgo i migliori auguri per una pronta ripresa. Ancora una volta voglio sottolineare non solo l’eccellenza e la prontezza della nostra rete di emergenza, ma anche esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i professionisti, ai volontari e agli operatori che, con grande competenza e dedizione, hanno reso possibile questo intervento, risultato piuttosto complesso e delicato. La capacità di coordinare risorse e competenze in tempi così rapidi è motivo di orgoglio per tutta la Lombardia". /BG, 18 dicembre 2024 - "Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il sistema sanitario regionale, la nostra Agenzia di Emergenza Urgenza (AREU), il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’operazione”. Lo ha detto il direttore regionale di AREU, Massimo Lombardo, commentando il salvataggio della speleologa rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (BG). AREU da subito ha garantito la presenza in loco di un’ambulanza a disposizione per qualunque urgenza dovesse presentarsi, anche a tutela di tutto il personale attivo in loco. “A lei – ha detto – rivolgo i migliori auguri per una pronta ripresa. Ancora una volta voglio sottolineare non solo l’eccellenza e la prontezza della nostra rete di emergenza, ma anche esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i professionisti, ai volontari e agli operatori che, con grande competenza e dedizione, hanno reso possibile questo intervento, risultato piuttosto complesso e delicato. La capacità di coordinare risorse e competenze in tempi così rapidi è motivo di orgoglio per tutta la Lombardia". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana   rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (Bergamo)

Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana ha richisto l'intervento di centinaia di operatori, che si sono dati il cambio per 75 ore

Francesca Galici
Così è stata salvata la speleologa Ottavia Piana

L'enciclopedia, vera e propria istituzione in Italia, ha detto che la parola dell'anno è rispetto. Ma anche mio nonno e mia mamma mi parlavano di rispetto. Lo sappiamo tutti che cos'è e sappiamo tutti che dobbiamo avere rispetto dei nostri simili. Non c'è bisogno che ce lo dica la Treccani

Vittorio Feltri
Treccani e l'acqua calda

Con l’arrivo dell’inverno, il freddo rende ancora più difficile la vita delle persone fragili e di chi è costretto a vivere in strada. Con l’Unità Mobile Salute e Inclusione della Fondazione Consulcesi, ogni giorno aumenta il numero di persone che si rivolgono ai medici volontari, in cerca di aiuto. Per questo, a breve i medici dell’Unità Mobile inizieranno la somministrazione di vaccini anti influenzali nell’ambito del progetto VacciNET promosso da FIMMG Lazio e Regione Lazio. Nel corso del 2024, Fondazione Consulcesi ha erogato oltre 3.500 interventi gratuiti, raggiungendo oltre 2.300 persone vulnerabili a Roma in tre punti strategici della capitale – Piazza SS. Apostoli, Piazzale dei Partigiani e la Stazione Tuscolana – dove la necessità è maggiore. Tra le attività principali, Fondazione Consulcesi ha effettuato più di 3.000 visite mediche generali, altrettante prescrizioni e consegne di farmaci, circa 600 orientamenti socio-sanitari e oltre 100 medicazioni. “L’emergenza delle fasce più vulnerabili della popolazione cresce ogni giorno di più e per questo, per il 2025, abbiamo in programma di aumentare il numero di piazze raggiunte e di intensificare l’attività preventiva in collaborazione con LILT – La Lega Italiana contro la Lotta ai Tumori” ha dichiarato Simone Colombati, Presidente Fondazione Consulcesi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Influenza e freddo, a Roma vaccini ai fragili con Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

"Abbiamo manifestato al Ministro e all'azienda Stellantis la nostra soddisfazione e caldo ottimismo. Siamo contenti dell'investimento e per il passaggio all'ibrido, aspetto fondamentale per quanto riguarda lo stabilimento di Cassino, [...] ovvio che monitoreremo la situazione ma mi sembra si sia presa una strada significativa." Così il Presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, al termine del tavolo Stellantis convocato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tavolo Stellantis, Rocca: "Mi sembra si sia presa una strada importante e significativa"

Tre anni fa l'allora ministro Franceschini annunciava la fine della censura di Stato in Italia. Ma sulla scena del burro di Ultimo tango a Parigi resta quella del politicamente corretto. Il prossimo sarà Pasolini. O persino Dante

Hoara Borselli
La censura del politicamente corretto

A Padova un nigeriano armato di ascia andava in giro per le strade della città minacciando e terrorizzando la gente. Poiché taser e peperoncino non erano stati sufficienti a fermare il folle 32enne irregolare, i poliziotti intervenuti gli hanno dovuto sparare alle gambe per fermarlo. Il sindaco di Padova ha commentato che bisogna rieducare le persone sbandate, io dico che i delinquenti vanno mandati via dall'Italia.

Vittorio Feltri
L'ascia stare

Bergamo è stata eletta la città più vivibile d'Italia dal Sole 24 Ore. Un riconoscimento che premia l'impegno e la qualità della vita della mia città

Vittorio Feltri
Il primato di Bergamo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica