Leggi il settimanale

"Il Piano Mattei è un avanzamento nel percorso, un foro operativo di coinvolgimento e di collaborazione. È importante, in questi giorni, l’autorevole presenza italiana al G20 di Johannesburg e alla conferenza in Angola tra l’Unione europea e l’Unione africana. Il Cuamm è stato apripista. La solidarietà genera fiducia. È un antidoto alla rassegnazione, all’indifferenza. Fu Aldo Moro a firmare il decreto con il quale il Cuamm venne riconosciuto come la prima Ong italiana in campo sanitario. Da giovane aveva scritto che il destino dell’uomo è di avere perpetuamente fame e sete di giustizia. Questo insegnano le donne e gli uomini del Cuamm. L’augurio è di proseguire. Di far crescere la consapevolezza, la comune convinzione della dignità inviolabile e del rispetto della persona, di ogni persona. Per questo la Repubblica vi è grata.". Lo ha detto Mattarella a Padova per festeggiare i 75 anni del Cuamm. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Piano Mattei un avanzamento nella collaborazione tra Ue e Africa

"Oh Giulietta non temere Che la vita è troppo bella Per passarla sola sul balcone Aspettando un coglione", questo il canto transfemminista scandito dalle attiviste di "Non una di meno" al corteo di Roma, in vista del prossimo 25 novembre, giornata contro la violenza di genere. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Giulietta non temere", il canto transfemminista delle attiviste al corteo di Roma

Si svolge a Roma la manifestazione transfemminista indetta da Non Una di Meno in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre. Ecco lo slogan che dà il nome al collettivo gridato dalle attiviste durante la sfilata. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Non una di meno", lo slogan transfemminista gridato al corto di Roma

Si svolge a Roma la manifestazione transfemminista indetta dal collettivo "Non Una di Meno" in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre. Il corteo attraverserà le vie del centro per poi ritrovarsi in Piazza San Giovanni. Ecco i cartelli che sfilano al corteo, tra gli altri si legge "No compassione, sì rivoluzione". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
No compassione, sì rivoluzione, i cartelli al corteo transfemminista a Roma

L'aggressione è avvenuta all'alba di ieri mattina. Lo sconosciuto ha sorpreso la vittima alle spalle mentre andava al lavoro: l'ha picchiata e poi violentata. Dagli accertamenti è emerso che aveva già un precedente per droga e resistenza a pubblico ufficiale

Rosa Scognamiglio
Donna violentata in strada: fermato un 35enne gambiano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica