E' stato estratto vivo l'operaio che era rimasto intrappolato sotto le macerie della Torre dei Conti a Roma. Applausi da parte dei soccorritori e dei presenti. Al lavoro i Vigili del Fuoco per oltre 11 ore. (Alexander Jakhnagiev)
E' stato estratto vivo l'operaio che era rimasto intrappolato sotto le macerie della Torre dei Conti a Roma. Applausi da parte dei soccorritori e dei presenti. Al lavoro i Vigili del Fuoco per oltre 11 ore. (Alexander Jakhnagiev)
I vigili del fuoco hanno messo in salvo 4 operai dopo il crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiale. Tra le operazioni, il taglio di un palo della luce che ostruiva il passaggio e la rimozione dei detriti. Un 66enne è invece rimasto intrappolato. La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta: si procede per l'ipotesi di lesioni colpose, cui si è aggiunto in un secondo momento il reato di disastro colposo. Vvf (Alexander Jakhnagiev)
I vigili del fuoco hanno messo in salvo 4 operai dopo il crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiale. Tra le operazioni, il taglio di un palo della luce che ostruiva il passaggio e la rimozione dei detriti. Un 66enne è invece rimasto intrappolato. La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta: si procede per l'ipotesi di lesioni colpose, cui si è aggiunto in un secondo momento il reato di disastro colposo. Vvf (Alexander Jakhnagiev)
Un duplice crollo si è verificato nella Torre dei Conti a Roma durante i lavori di restauro. Un intero contrafforte è caduto, facendo crollare anche il tetto e dei solai. Sotto le macerie ancora intrappolato un operaio, mentre altri due sono stati estratti vivi. Le operazioni proseguono per liberare l'operaio da sotto le macerie. Si scava con le mani e usando anche un macchinario che risucchia i detriti. (Alexander Jakhnagiev)
"Le assicurazioni sono uno strumento potentissimo. Con questa iniziativa della Fondazione Ania, "Meglio Ora", vogliamo diffondere la cultura assicurativa in tutti gli ambiti, dalla salute alla sicurezza stradale. Prevenzione e protezioni sono strumenti fondamentali per mettere in sicurezza famiglie e imprese" così il presidente di Ania Liverani, a margine della presentazione dell'iniziativa Meglio Ora della fondazione Ania. (Alexander Jakhnagiev)
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica del Gabon, Brice Clotaire Oligui Nguema. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Si tratta di un negoziato che prenderà mesi. In questa ottica trovo importante che i diversi gruppi parlamentari comincino a esprimere la propria posizione come già fatto da alcuni la scorsa settimana. E' bene che tutti esprimano le proprie idee in modo che la discussione possa avvenire in trasparenza e chiarezza. Ricordo che la discussione verterà sul funzionamento dei programmi nazionali che è solo uno dei 20 programmi che abbiamo in discussione. E che l'obiettivo finale al quale vogliamo arrivare è quello di una politica agricole Ue più chiara e più semplice" così la presidente del Parlamento Europeo, a margine del suo incontro con la Coldiretti a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
"La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.348. Abbiamo rafforzato la componente di Patriot della nostra difesa aerea ucraina. Ringrazio la Germania e personalmente il cancelliere tedesco Friedrich Merz per questo passo comune per proteggere la vita umana dal terrore russo". Lo dice il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
Le immagini del crollo di una parte della Torre dei Conti, attualmente in ristrutturazione, ai Fori Imperiali, nel cuore di Roma. Ecco l'enorme nube di polvere e detriti sollevatasi durante il ceimento. Vvf (Alexander Jakhnagiev)
“La Difesa è un'unica forza, al servizio del Paese. Una forza che unisce. Questo calendario racconta proprio questo: attraverso volti, storie, missioni. Frammenti di un impegno quotidiano, spesso lontano dai riflettori, a difesa e protezione di ciascuno di noi. Sono donne e uomini che danno il meglio di sé quando lavorano insieme, in squadra, con dedizione e silenzioso orgoglio. Operano in un mondo complesso, in cui le sfide cambiano rapidamente e nuove minacce mettono alla prova la nostra sicurezza e la nostra coesione sociale. Sono scenari che altri cercano di governare. Noi dobbiamo farci trovare pronti. Perché la Difesa si costruisce con i tempi lunghi della storia, con quelli della responsabilità, della visione, della politica nel senso più nobile del termine, non con i tempi brevi delle convenienze o delle opportunità elettorali". Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla conferenza stampa di presentazione del 1° Calendario della Difesa, in occasione delle celebrazioni per il 4 Novembre, "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate", oggi alla Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito a Roma.Ecco le immagini del backstage del calendario, firmato da Massimo Sestini. Difesa (Alexander Jakhnagiev)