Agenzia Vista

"Il primo calendario della Difesa nasce anche dall'idea di dare, sia all'interno che all'esterno, il messaggio del fatto che bisogna cooperare, bisogna abbattere le barriere. Vale tra le forze armate quello che vale, ad esempio, tra i carabinieri e la polizia: c'è sempre un pò di competizione anche in positivo, ma è il momento di fare sinergia, giù le barriere, giù i muri, maggior collaborazione possibile tra tutti" così il Ministro della Difesa Guido Crosetto, a margine della presentazione del Calendario della Difesa, presso il Palazzo dell'Esercito a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto: Il Calendario della Difesa? "Segno che è il momento di fare sinergia tra Forze Armate"

Un duplice crollo si è verificato nella Torre dei Conti a Roma durante i lavori di restauro. Un intero contrafforte è caduto, facendo crollare anche il tetto e dei solai. Sotto le macerie ancora intrappolato un operaio, mentre altri due sono stati estratti vivi. Ecco il momento del secondo crollo ripreso dal cellulare di un passante. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il momento del secondo crollo della Torre dei Conti a Roma

Le immagini della Torre dei Conti, la struttura che ha avuto un cedimento durante le fasi di ristrutturazione con diversi operai che stavano lavorando a suo interno. Un secondo crollo è avvenuto durante i soccorsi, coinvolgendo i Vigili del fuoco che sono rimasti fortunatamente illesi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ecco la Torre dei Conti ai Fori imperiali dopo il cedimento di parte della struttura

Le immagini della Torre dei Conti, la struttura che ha avuto un cedimento durante le fasi di ristrutturazione con diversi operai che stavano lavorando a suo interno. Un secondo crollo è avvenuto durante i soccorsi, coinvolgendo i Vigili del fuoco che sono rimasti fortunatamente illesi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il secondo crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, a Roma

L'Intervento dei Vigili del fuoco in corso a Roma per il crollo parziale della Torre dei Conti, ai Fori imperiali. Durante la prima fase dell'intervento, un nuovo crollo ha coinvolto anche i vigili del fuoco che stavano operando, senza provocare feriti. Sul posto all'opera anche le squadre USAR (Urban Search and Rescue) specializzate in soccorsi a seguito di crolli e cedimenti. Vvf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crolla Torre ai Fori Imperiali a Roma, l'intervento dei Vigili del fuoco

Le immagini del nuovo crollo alla Torre dei Conti in Largo Corrado Ricci, ai Fori Imperiali a Roma, dove in precedenza si era verificato un primo cedimento della struttura, che è in fase di ristrutturazione. Il crollo, ripreso in un video da Markus Kutzschbach, un turista austriaco tra tanti presenti in zona, è avvenuto in tarda mattinata in una delle zone tra le più frequentate della Capitale dai turisti, a pochi passi dal Colosseo. In corso le indagini per stabilire cosa abbia provocato il crollo parziale. A quanto accertato, stamattina erano al lavoro nella torre al centro di Roma undici operai. DISTRIBUTION FREE OF CHARGE – NOT FOR SALE Courtesy Markus Kutzschbach – Austria (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il momento del secondo crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali a Roma

"Un qualcosa che nulla ha a che fare con Fratelli d'Italia, quelle persone vanno prese a calci e mandate via", ha detto Crosetto a margine di un'iniziativa elettorale a Napoli a sostegno del candidato del centrodestra alle regionali, Edmondo Cirielli, sui cori fascisti nella sede di FdI a Parma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cori fascisti a Parma, Crosetto: "Persone che vanno prese a calci e mandate via"

"Credo profondamente che questa sia e debba essere la battaglia dei cittadini contro una riforma costituzionale sbagliata e non possa diventare la battaglia dei magistrati contro il Governo o contro la maggioranza politica. Forse è il Governo e la maggioranza politica che vorrebbe trascinare la magistratura su questo piano. Secondo me è estremamente importante che fin da subito sia chiaro che questa non è la campagna referendaria che la magistratura organizza contro la maggioranza che ha scritto questa riforma " così l'avvocato Enrico Grosso, presidente del Comitato Giusto Dire No, contrario alla riforma costituzionale della separazione delle carriere, intervenendo alla conferenza di presentazione del Comitato stesso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Separazione carriere, Grosso (Comitato No): "Siamo gruppo di cittadini contro riforma sbagliata"

"Che il nostro comitato sia un soggetto politico radicale, è evidente: noi siamo radicali rispetto alla riforma. Però non entriamo nel gioco di buttarla in politica. Non vogliamo assaltare il Palazzo d'Inverno. Ma noi che siamo un soggetto radicale facciamo una sollecitazione: cercate di fare come noi, non la buttate su destra e sinistra, governo e opposizione, ma ragionate sulla riforma, sugli argomenti della riforma" così Antonio Diella, presidente esecutivo del Comitato Giusto Dire No, contrario alla riforma costituzionale della separazione delle carriere, intervenendo alla conferenza di presentazione del Comitato stesso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Separazione carriere, Diella (Comitato No): "Non la buttiamo in politica, ragioniamo sulla riforma"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica