Agenzia Vista

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico il primo dei 3 nuovi svincoli di Rieti previsti nel piano di potenziamento della Salaria. L’intervento – del valore complessivo di oltre 28 milioni di euro – prevede la realizzazione di una serie di potenziamenti di tratti a due corsie della statale Salaria e di opere di connessione tra la Salaria e la Città di Rieti, volte a migliorare l’accessibilità e le corrette condizioni di deflusso da e per la statale, anche mediante la realizzazione di rotatorie in corrispondenza di una serie di intersezioni, permettendo quindi di innalzare notevolmente i livelli di percorribilità e sicurezza dell’infrastruttura stradale. Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anas apre al traffico il nuovo svincolo di Rieti in località "Villa Reatina" sulla Salaria

“Sui rifiuti bisogna sciogliere alcuni problemi legati alla governance multilivello. E poi bisogna potenziare gli impianti, favorendo quello che stanno più alti nella gerarchia dei rifiuti”, le parole del Presidente Arera, Stefano Besseghini, a margine della presentazione della Relazione Annuale Arera presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Besseghini (Arera): "Sui rifiuti sciogliere nodi legati a governance e potenziare gli impianti"

"Il quadro della ministro Santanché si aggrava sempre più, dagli ultimi riscontri emerge che ha mentito quando è venuta al Senato, quindi ha mentito davanti al paese. Deve assolutamente dimettersi senza indugio. La presidente Meloni ha il dovere di salvaguardare l'onore delle istituzioni, di costringerla alle dimissioni". Così Giuseppe Conte, leader di M5s, ai giornalisti davanti a palazzo Madama. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "Santanchè ha mentito in Senato, Meloni ha dovere costringerla dimissioni"

"I temi dell’energia hanno guadagnato una centralità dovuta, ma con una drammaticità che speriamo possa considerarsi superata. La fase dell’emergenza ci ha obbligato ad affrontare nuovamente alcuni aspetti che davamo per consolidati e su cui facevamo leva per imprimere una rilevante accelerazione al processo della transizione energetica.Il conto, salato, di questo cambio lo abbiamo pagato e lo stiamo pagando a livello nazionale ed europeo. Nel secondo semestre dello scorso anno abbiamo assistito a un picco di prezzi del gas mai registrato prima e a fronte dell’acuirsi della crisi l’Europa ha adottato una serie di interventi normativi urgenti.L’Autorità ha operato in questo contesto nell’affiancare le istituzioni nazionali nell’attuazione delle misure emergenziali, per garantirne la coerenza con le specificità del quadro regolatorio. Interventi che, seppure con l’aiuto di un clima mite, hanno contribuito a scongiurare una crisi di forniture gas e consentito lo sviluppo di un servizio di stoccaggi gas di ultima istanza finalizzato a raggiungere gli obiettivi di riempimento richiesti dall’Europa.", le parole del Presidente di Arera, Stefano Besseghini, alla relazione annuale dell'Autorità alla Camera. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Besseghini (Arera): Temi energia divenuti centrali, ma consideriamo superata drammaticità

"La carta contro il caro carrello va attivata entro il 15 settembre per evitare dispersioni: dobbiamo usare tutta la somma prevista". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione della Card "Dedicata a te", per il sostegno alla spesa. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dedicata a te, Lollobrigida: "La card andrà attivata entro il 15 settembre"

"Qualcuno ha detto che i dati sono il petrolio del futuro. ARERA, da ormai qualche anno, ha dato un deciso impulso alla pubblicazione di dati ed informazioni on-line, per consentirne la fruizione a diverse categorie di utenti, dal semplice cittadino sino agli studiosi per lo svolgimento di analisi e studi. È un lavoro in continua evoluzione, come dimostrano la pubblicazione delle informazioni in merito all’andamento del mercato energetico e i positivi esempi di sunshine riguatino, come la pubblicazione delle mappe di qualità tecnica e qualità contrattuale per il settore idrico. ", le parole del Presidente di Arera, Stefano Besseghini, alla relazione annuale dell'Autorità alla Camera. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Besseghini: Arera ha dato deciso impulso a pubblicazioni dati ed informazioni on-line

"La crisi dei prezzi morde con meno intensità, ma i mercati energetici sono ancora tesi, esposti a forti oscillazioni e pronti a reagire negativamente al mancato sviluppo di quelle iniziative di riallineamento strutturale del bilancio domanda offerta, che sono state intraprese nel corso dell’emergenza. Tra queste, mantiene sempre il suo valore per agibilità ed immediatezza dell’efficacia nel contenimento della domanda, il risparmio energetico", le parole del Presidente di Arera, Stefano Besseghini, alla relazione annuale dell'Autorità alla Camera. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Besseghini (Arera): Crisi prezzi morde con meno intensità, ma mercati energetici ancora tesi

"Dedicata a te” è la carta che consente alle famiglie che hanno maggiori difficoltà di avere circa 400 euro da poter spendere negli esercizi commerciali per l'acquisto dei generi di prima necessità. "Oggi c'è un'iniziativa che riguarda particolarmente quel milione e 300 mila famiglie che hanno maggiori difficoltà nell'acquisto dei generi di prima necessità, il famoso caro-carrello. Abbiamo investito 500 milioni di euro per aiutare le famiglie e sarà disponibile presso gli uffici delle Poste italiane la carta Dedicata a te". Lo afferma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio alla conferenza stampa di presentazione della carta. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni presenta la carta contro il caro-carrello: 1 mln e 300 mila famiglie in difficoltà con spesa

"Sul fronte del consumo degli antibiotici, l'ultimo rapporto Aifa indica qualche segnale di miglioramento nel 2021 nel nostro Paese abbiamo avuto un consumo complessivo di antibiotici ridotto del 3,3% rispetto al 2020, ma i consumi si mantengono ancora superiori in Italia rispetto a quelli di molti altri Stati europei", le parole del ministro Schillaci all'evento "La sanità che vorrei". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: Nel 2021 riduzione uso antibiotici, ma consumi ancora superiori a molti Paesi Ue

“È un tema che rischia di riverberarsi anche sulle giovanissime generazioni e su cui, quindi, bisogna continuare a intervenire in termini educativi, formativi e informativi, proprio per evitare cattive interpretazioni, che, peraltro, collegano questo argomento, ossia il doping in ambito sportivo, con il più ampio tema del consumo di stupefacenti a tutti i livelli; e quindi è particolarmente attenzionato, per quanto mi riguarda, ma anche in collaborazione con gli altri ministeri, ossia con i ministeri della Salute, delle Politiche sociali ed, evidentemente, anche dell'Istruzione e del merito". Lo ha detto il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, rispondendo nell'aula della Camera a un'interpellanza di FdI sul doping sportivo. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Doping, Abodi: “Collegato a tema droga. Interventi con formazione e informazione”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica