Agenzia Vista

"Sulla copertina del quaderno che è stato distribuito con il QR code per scaricare il resoconto delle principali azioni intraprese, campeggia il verbo ripartire. Lo abbiamo scelto perché Roma, in modo persino sorprendente, è una città che si è rimessa in moto, sul piano economico, sociale e culturale. Una ripartenza notevole se si tiene presente che il Covid si è abbattuto su una città provata e logorata. E noi abbiamo dato il nostro contributo a farla ripartire". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri presentando il Rapporto alla città, del primo anno di governo, nell'Auditorium Parco della Musica. Fb Gualtieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri presenta risultati del primo anno da sindaco di Roma: Abbiamo fatto ripartire città logora

"Se vi volete fermare all'esegesi delle espressioni burocratiche fate pure, ma non accettiamo lezioni da nessuno dal punto di vista del rispetto dei diritti umani". Così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, a margine della presentazione del calendario della Polizia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "Non accettiamo lezioni da nessuno su diritti umani"

(Agenzia Vista) Roma 8 novembre 2022 “Non accettiamo lezioni da nessuno sui diritti umani””* Lo ha dichiarato Matteo Piantedosi Ministro degli Interni uscendo Presentazione del Calendario della Polizia a Roma, cui ha partecipato il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Piantedosi: “Non accettiamo lezioni da nessuno sui diritti umani”

Si vince se si ha un progetto serio e si è coerenti. Sennò non si va da nessuna parte, si può essere cento, un'ammucchiata clamorosa, ma non si va da nessuna parte". Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Roma. Fb Conte (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Regione Lazio, Conte: "No ad ammucchiate clamorose"

"La linea di azione deve contemplare alcuni punti cardine: non potrà mai basarsi questo progetto sulla costruzione di nuovi inceneritori, come progettato per la capitale". Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Roma, sulle elezioni regionali a Roma. Fb Conte (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Regione Lazio, Conte: "In programma non ci siano inceneritori"

La Bei finanzierà con 1,9 miliardi di euro circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link di Terna, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Lo rende noto un comunicato congiunto della Banca europea degli investimenti e di Terna, in cui viene specificato che oggi è stata sottoscritta la prima tranche pari a 500 milioni di euro per la costruzione e messa in esercizio del Ramo Est, che collegherà la Campania alla Sicilia. Il finanziamento stipulato oggi rappresenta la prima tranche dell'ammontare complessivo approvato dalla Bei a servizio del Tyrrhenian Link, pari a 1 miliardo e 900 milioni di euro. Terna prevede infatti un investimento complessivo di circa 3,7 miliardi di euro per la realizzazione del collegamento elettrico sottomarino. L'opera sarà a regime nella sua interezza nel 2028. Nella realizzazione del progetto saranno coinvolte 250 imprese, con importanti ricadute per i territori coinvolti. “Siamo particolarmente soddisfatti che la Banca Europea per gli Investimenti abbia riconosciuto la strategicità del Tyrrhenian Link, un’infrastruttura fondamentale per la sicurezza del sistema elettrico del nostro Paese. Il Tyrrhenian Link è il più importante progetto al mondo di trasmissione di energia elettrica sotto il mare, un’opera di eccellenza ingegneristica italiana che consentirà di accelerare in maniera determinante lo sviluppo delle fonti rinnovabili”, ha commentato Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Donnarumma (Terna): "Dalla Bei finanziamento da 1,9 miliardi di euro per il Tyrrhenian Link"

"Le sfide che abbiamo di fronte oggi sono talmente straordinarie che servono competenze trasversali e innovative. Il ruolo che le aziende possono avere per contribuire a creare questi nuovi profili è fondamentale, soprattutto sulla formazione, che deve essere continua. Non ci si può accontentare di un learning one shot", le parole di Fabio Pompei. Ceo Deloitte, a margine della presentazione del rapporto Stem al Parlamento Europeo a Bruxelles. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Presentato rapporto osservatorio Stem, Pompei (Deloitte): Servono competenze trasversali

"Un ritrovamento eccezionale che ci conferma una volta di più che l'Italia è un paese fatto di tesori immensi e unici.La stratificazione di diverse civiltà è un unicum della cultura italiana. Credo che reperti come questi, e ho fatto i miei complimenti agli archeologi che ci stanno lavorando, esprimono meglio di ogni altra parola, di ogni altro concetto l'unicum della cultura di un Paese, di una Nazione come l'Italia". Così il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano al laboratorio in Toscana dove si stanno ripulendo e restaurando le 24 statue di bronzo ritrovate in uno scavo a San Casciano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "A San Casciano un ritrovamento eccezionale"

Protetto per 2300 anni dal fango e dall'acqua bollente delle vasche sacre, è riemerso dagli scavi di San Casciano dei Bagni, in Toscana un deposito votivo mai visto: insieme a migliaia di monete ed ex voto 24 statue in bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, perfettamente integre. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
San Casciano come Riace, 24 statue di bronzo affiorano dall'acqua. Le immagini
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica