Agenzia Vista

Pistoia è la nuova Capitale italiana del libro 2026. L’annuncio è stato dato oggi, venerdì 24 ottobre 2025, dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala della Crociera del MiC, alla presenza della Giuria della selezione e dei Sindaci delle città finaliste. “Essere ‘capitale’ significa farsi guida, rappresentare la testa di un corpo sociale vivo, fatto di comunità, di relazioni, di parola condivisa”, ha dichiarato il Ministro Giuli nel corso del suo intervento. “Essere Capitale Italiana del Libro non significa soltanto promuovere la lettura o celebrare il libro come oggetto, ma riconoscerne la forza simbolica: quella di unire le persone, di creare legami, di alimentare la coscienza civile. Come ricordava Platone, nel dialogo che nasce intorno al libro si costruisce la comunità. Con questa settima edizione, nel segno del Piano Olivetti per la Cultura, vogliamo che le istituzioni continuino a illuminare le geografie materiali e immateriali del nostro Paese, dando voce ai territori, alle idee e alla bellezza che ogni giorno l’Italia sa reinventare. Arrendersi alla forza della lettura, oggi, è la più bella delle vittorie”, ha concluso il Ministro. Mic (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pistoia eletta Capitale italiana del libro 2026, l'annuncio di Giuli

"Confcommercio ha contribuito in maniera sostanziale a far crescere la nostra Regione, a incrementare la nostra economia, a essere un punto di riferimento di tanti uomini e donne. I numeri parlano da soli, con le oltre 650.000 aziende sul territorio e i 3 milioni di occupati". Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo all'evento per gli 80 anni di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attilio Fontana: Forte contributo Confcommercio a crescita Lombardia

L’agricoltura italiana “oggi segna un record come stanziamenti di un Governo nella storia repubblicana: 15 miliardi di euro. Annunceremo, è notizia di queste ore, un ulteriore finanziamento molto importante che nella revisione del PNRR assegna all’agricoltura altre centinaia di milioni di euro per garantire la produzione di energia pulita senza togliere terreno agricolo ma utilizzando fattorie, stabilimenti, impianti di trasformazione. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine dell’incontro organizzato da Coldiretti alla 97esima Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari (Brescia). Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: Per agricoltura record finanziamenti con 15 miliardi

“Il ruolo delle stalle nel nostro paese diventa di fondamentale importanza per quanto riguarda lo sviluppo economico che genera nell’intera filiera agroalimentare il dato più alto degli ultimi anni. Basti pensare che oggi l’intera filiera agroalimentare vale 707 miliardi con 4 milioni di occupati e un valore delle esportazioni nel 2024 che ha raggiunto un record storico superiore ai 69 miliardi. I primi sei mesi dal 2025 nella esportazioni vedono una crescita di un ulteriore +6% esattamente quello che noi dobbiamo fare: far conoscere sempre di più le nostre eccellenze, far conoscere la qualità dei nostri prodotti; i nostri prodotti nella filiera zootecnica che sono i più tracciati a livello mondiale, ma abbiamo anche l’agricoltura più sostenibile a livello globale, soprattutto per quanto riguarda le emissioni", così Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, in occasione della 97esima Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari, nel bresciano. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini (Coldiretti): Per agricoltura record di finanziamenti, zootecnia è pilastro

Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Downing Street, a Londra, per incontrare il primo ministro britannico Keir Starmer per un incontro bilaterale. Zelensky è stato ricevuto venerdì mattina da Re Carlo III al Castello di Windsor. Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky incontra premier britannico Starmer a Downing Street, a Londra

“Qualche anno addietro dalla Santa Sede – con le parole di Papa Francesco – è stata proposta una efficace immagine per rappresentare l’avvio di una fase di ‘guerra mondiale a pezzi’. Guerra frammentata ma non meno pericolosa. Vorrei raccogliere quell’immagine per metterne a fuoco una analoga: stiamo assistendo a conflitti e iniziative che sembrano porre pesantemente a rischio – voler fare a pezzi – l’ordine internazionale così faticosamente costruito sulle macerie della Seconda guerra mondiale”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, concludendo al Quirinale la cerimonia di consegna delle insegne ai nuovi cavalieri del lavoro e alfieri del lavoro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Guerre fanno a pezzi l'ordine internazionale

"I leader europei si sono impegnati a garantire che il fabbisogno finanziario dell'Ucraina sia coperto per i prossimi due anni. Abbiamo chiesto alla Commissione di presentare delle opzioni il prima possibile, in modo che l'Ucraina disponga delle risorse necessarie per continuare a difendersi e lottare per una pace giusta e duratura nel 2026 e nel 2027, se necessario. La Russia dovrebbe prenderne atto", lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Consiglio Ue, Costa: Paesi europei impegnati in sostegno finanziario a Ucraina per due anni

"L'andamento demografico non consente superficialità di analisi. Tra gli altri ne consegue, nel medio periodo, un aspetto: quello di evitare l'impoverimento strutturale del welfare", così il Presidente Mattarella consegnando le onorificenze dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai Cavalieri nominati il 2 giugno 2025. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Da inverno demografico rischio impoverimento strutturale welfare

“L’Europa è il nostro destino, il destino che abbiamo – saggiamente – scelto. Ben lo sanno i giovani, che si sentono cittadini europei oltre che del proprio Paese. L’Erasmus – insieme alla libera circolazione, alle regole di Schengen – è stato per tanti uno straordinario motore di incontro, di conoscenze, di crescita, di formidabile dinamismo. A questo riguardo desidero ricordare e rinnovare riconoscenza nei confronti di Sofia Corradi, recentemente scomparsa, che del programma Erasmus fu l’ideatrice: promuovendo una grande, efficace innovazione per il Continente e per i suoi giovani”. Lo ha detto il Presidente Mattarella consegnando le onorificenze dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai Cavalieri nominati il 2 giugno 2025. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ricorda ideatrice Erasmus: Inclusione è parola chiave della sostenibilità

"L'Europa è il nostro destino che abbiamo saggiamente scelto, lo sanno i giovani che si sentono cittadini europei oltre che del loro paese. L'Erasmus, insieme a regole dell'accordo Schengen, è stato per tanti uno straordinario motore di incontro, conoscenze e formidabile dinamismo". Lo ha detto il Presidente Mattarella consegnando le onorificenze dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai Cavalieri nominati il 2 giugno 2025. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Ue è nostro destino, scelto saggiamente
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica