Agenzia Vista

"Parliamo di un progetto estremamente strategico nel quale noi abbiamo creduto. Abbiamo lavorato insieme per costruire una visione unitaria con la Regione e anche con i sindaci e le comunità territoriali. Ovviamente abbiamo lavorato per individuare le risorse necessarie. Oggi segna l'avvio della realizzazione del tratto sud della Pedemontana, che in futuro collegherà le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, con la possibilità anche di connettersi all'Abruzzo, a Roma e a Spoleto. L'infrastruttura metterà al centro questo territorio. Il primo obbiettivo e tirare fuori le Marche da questo isolamento insensato" così la premier Giorgia Meloni intervenendo all'inaugurazione dei lavori della Pedemontana Sud delle Marche a Cessapalombo (Macerata). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Con la Pedemontana finisce l'isolamento insensato delle Marche"

"La giornata di oggi cambierà il destino di questo territorio, la Pedemontana è fondamentale e tirerà fuori le Marche da un isolamento insensato considerata la sua posizione geografica. C'è stato un sistema di viabilità che ha condizionato la vita di imprese, lavoratori e cittadini. Con questa infrastruttura diamo l'opportunità di poter competere avendo gli strumenti per farlo, per consentire alle aziende di trasportare facilmente i prodotti ed esportarli, mettendole nelle condizioni di base per poter dimostrare loro valore" così la premier Giorgia Meloni intervenendo all'inaugurazione dei lavori della Pedemontana Sud delle Marche. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Con la Pedemontana Sud delle Marche, la Regione esce dall'isolamento"

“Abbiamo scelto di dare a questo territorio e alla sua innata vocazione produttiva, alla sua gloriosa tradizione industriale-artigianale un'opportunità in più. Il Consiglio dei ministri di oggi approverà la norma che consente di allargare la zona economica speciale anche alla Regione Marche e alla Regione Umbria.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad Ancona. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Allargheremo a Regioni Marche e Umbria la ZES - zona economica speciale

"Cari giovani fratelli e sorelle, voi siete il segno che un mondo diverso è possibile. Un mondo di fraternità e di amicizia, dove i conflitti non si risolvono con le armi, ma con il dialogo" così Papa Leone XIV intervenendo a conclusione della messa finale del Giubileo dei Giovani alla Vela di Tor Vergata a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Leone XIV: "Un mondo di pace è possibile"

"Cari giovani fratelli e sorelle, voi siete il segno che un mondo diverso è possibile. Un mondo di fraternità e di amicizia, dove i conflitti non si risolvono con le armi, ma con il dialogo" così Papa Leone XIV intervenendo a conclusione della messa finale del Giubileo dei Giovani alla Vela di Tor Vergata a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Leone XIV: "Un mondo di pace è possibile"

"Il bilancio si commenta da sé, centinaia di migliaia di giovani venuti da tutto il mondo, anche da Paesi in conflitto, venuti per ascoltare un messaggio molto chiaro, un richiamo a scelte di coraggio e all’esigenza che queste vengano fatte al momento giusto. Per quanto riguarda il Governo e tutte le Istituzioni che hanno contribuito con grande impegno alla riuscita di questa giornata del Giubileo, non possiamo che dire grazie. Così come ringraziamo tutti i volontari e tutti i professionisti che hanno contribuito a questo evento così importante. Che si è svolto senza la minima sbavatura, senza il minimo cedimento e in assoluta sicurezza. Credo che dalla giornata di oggi ci debba essere anche un grande insegnamento civile. Si è parlato spesso di metodo Giubileo ma la collaborazione tra le istituzioni va data per scontata" così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano, a margine della messa finale del Giubileo dei Giovani a Tor Vergata. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giubileo dei Giovani, Mantovano: "Il sistema ha funzionato, abbattute barriere burocratiche"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica