Agenzia Vista

Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta la Von der Leyen indiziata numero uno di un immobilismo che sta affossando l'economia europea con rischi ora per l'agricoltura dieci volte più gravi dei danni che potrebbero causare i dazi di Trump. Questi potrebbero essere gli effetti delle nuove proposte di bilancio che la Commissione presenterà domani, a partire da un fondo unico tra politiche di coesione e politica agricola. Per la prima volta dal 1962 l’Europa non avrebbe più un budget destinato con chiarezza al sostegno della produzione di cibo e alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Così, con un messaggio chiaro “Abbiamo bisogno dell’Europa come il pane, ma questa non è l’Europa che vogliamo”, Coldiretti ha dato vita ad un’azione coordinata da Bruxelles a Roma, per dare il benvenuto a “Vonderland”, una landa autocratica che vede un’Europa sempre più distante dalla realtà, dai cittadini e dalla terra. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di giovani agricoltori di Coldiretti, che hanno esposto striscioni raffiguranti Ursula von der Leyen nella sua “Vonderland” appunto, accompagnati da messaggi chiari come: “non spegnere la democrazia!”, "non spegnere la salute" "non spegnere l'agricoltura" sempre più minacciata da una Commissione Europea che ignora sistematicamente le scelte del Parlamento europeo e agisce senza confronto democratico. Gli striscioni, oltre ad essere stati esposti dal palazzo di Farm Europe a Bruxelles a pochi passi da quello di Berlaymont sede della Commissione Europea, sono stati alzati in cielo anche in alcuni luoghi iconici di Roma come il Colosseo e Fontana di Trevi, e con valore anche politico come Palazzo Chigi e il Senato. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Tecnocrazia costa più dei dazi Usa", protesta Coldiretti a Bruxelles contro von der Leyen. Immagini

"Questa infrastruttura è tra le più attese del nostro territorio, non ci sono dubbi. Sono almeno 50 anni che si parla della Pedemontana come di un'infrastruttura che servirà innanzitutto a eliminare il milanocentrismo di tutte le infrastrutture. Finalmente non si dovrà andare a Milano per andare in qualunque altra parte della Lombardia o dell'Italia". Lo ha dichiarato Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, nel suo intervento durante l'incontro dal titolo "Autostrada Pedemontana Lombarda, l'opera e il territorio" a Palazzo Lombardia a Milano. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attilio Fontana (Lombardia): "Pedemontana è un’opera strategica attesa da 50 anni"

Sette giorni di attacchi russi su larga scala contro l’Ucraina: più di 1.800 droni, più di 1.200 bombe aeree guidate e 83 missili di vario tipo. I russi stanno intensificando il terrore contro città e comunità per intimidire ulteriormente il nostro popolo." lo dice Zelensky pubblicando il video sui social. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Oltre 1200 bombe lanciate dai russi in Ucraina in sette giorni. Il video pubblicato da Zelensky

"Qui la vicenda di Satnam è andata oltre il tema della sicurezza sul lavoro e del caporalato, quella che è mancata è stata proprio l'umanità, quel senso minimo di civiltà, di rispetto di regole base, questo è stato forse uno dei momenti più bassi e quindi secondo me questa storia merita di essere ricordata non soltanto nella memoria di una vita umana, il tema della sicurezza purtroppo ne strappa spesso di vite umane, ma proprio per tutto quello che ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità e con comportamenti che hanno poco di umano". Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, al termine dell'incontro con i genitori e i familiari di Satnam Singh, il bracciante indiano deceduto il 19 giugno 2024 nei campi dell'Agro Pontino a causa di un incidente sul lavoro. "Non si muore per per un braccio perso, quindi pensare a tutto il tempo che si è perduto, al dolore e vedere le lacrime dei familiari è uno degli aspetti più terribili della vicenda - continua Rocca - Questa è una storia che fa emergere la drammaticità spesso delle condizioni in cui vivono i lavoratori del settore agroalimentare, del settore agricolo, quindi la necessità di tenere alta la vigilanza. Però ripeto, questa è una storia che racconta molto di più, che racconta non solo di sfruttamento, ma racconta anche di barbarie". Regione Lazio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca incontra familiari di Satnam Singh: Una vicenda dolorosa che va oltre sicurezza e caporalato

Il Presidente Usa Donald Trump minaccia di imporre “dazi molto pesanti” agli alleati della Russia se non si raggiungerà un accordo sulla guerra in Ucraina “entro 50 giorni”. “Siamo molto scontenti, io lo sono, della Russia”, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca, insieme al Segretario Generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che “di conseguenza, applicheremo dazi secondari”, ovvero a chi commercia con Mosca. “Imporremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi pari a circa il 100%”, ha aggiunto. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Trump: Accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

"Qui la vicenda di Satnam è andata oltre il tema della sicurezza sul lavoro e del caporalato, quella che è mancata è stata proprio l'umanità, quel senso minimo di civiltà, di rispetto di regole base, questo è stato forse uno dei momenti più bassi e quindi secondo me questa storia merita di essere ricordata non soltanto nella memoria di una vita umana, il tema della sicurezza purtroppo ne strappa spesso di vite umane, ma proprio per tutto quello che ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità e con comportamenti che hanno poco di umano". Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, al termine dell'incontro con i genitori e i familiari di Satnam Singh, il bracciante indiano deceduto il 19 giugno 2024 nei campi dell'Agro Pontino a causa di un incidente sul lavoro. "Non si muore per per un braccio perso, quindi pensare a tutto il tempo che si è perduto, al dolore e vedere le lacrime dei familiari è uno degli aspetti più terribili della vicenda - continua Rocca - Questa è una storia che fa emergere la drammaticità spesso delle condizioni in cui vivono i lavoratori del settore agroalimentare, del settore agricolo, quindi la necessità di tenere alta la vigilanza. Però ripeto, questa è una storia che racconta molto di più, che racconta non solo di sfruttamento, ma racconta anche di barbarie". Regione Lazio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca incontra familiari Satnam Singh: Sono mancate umanità e civiltà

“È straordinario pensare che solo un anno fa, in questa settimana, il mio tempo sulla Terra stava per finire. Avrei potuto non essere qui con voi oggi...Io credo che la mia vita è stata salvata da Dio. Alcuni dicono che è stata una fortuna, altri dicono qualcos'altro, ma io credo qualcos'altro. Credo che Dio ci abbia aiutato”. Così Trump alla Casa Bianca con Rutte (Nato). X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump ricorda l'attentato di Butler: Un anno fa mio tempo stava per finire... Dio mi ha salvato

“È totalmente logico volere che gli europei paghino. Questo significa che l'Ucraina potrà mettere le mani su apparecchiature militari, munizioni. Questo è molto importante. È veramente terribile. 700 droni al giorno e questo non è per obiettivi militari ma per creare panico. L'Ucraina vuole la pace, non c'è dubbio sul fatto che vogliono un accordo". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte alla Casa Bianca insieme al presidente Donald Trump, commentando l'accordo raggiunto con gli Stati Uniti in seno alla Nato. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Armi all'Ucraina, Rutte (Nato) a Trump: Logico volere che gli europei paghino
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica