Ansa

L'Amerigo Vespucci è arrivata a Gedda dove prende ufficialmente il via la 33esima tappa del suo tour mondiale cominciato a luglio 2023 da Genova. La nave scuola della Marina Militare ha raggiunto l'Arabia Saudita dopo aver attraversato lo stretto di Bab el-Mandeb scortata dalla fregata Alpino e dal cacciatorpediniere Caio Duilio a causa della delicata situazione mediorientale e dei continui attacchi nel Mar Rosso da parte degli Houthi. È attesa a bordo la premier Giorgia Meloni, alla sua prima visita ufficiale sullo storico veliero. Lunedì 27 gennaio la cerimonia di apertura del Villaggio Italia, l'esposizione itinerante delle eccellenze italiane che giunge alla sua ottava e ultima tappa prima del rientro del Vespucci nel Mediterraneo. (NPK) Fonte: u.s. Marina Militare

Ansa
L'Amerigo Vespucci in arrivo a Gedda, 33/a tappa del tour mondiale

Gli israeliani nella piazza degli ostaggi di Tel Aviv festeggiano mentre i militanti di Hamas consegnano quattro donne israeliane in ostaggio alla Croce Rossa di Gaza City, come parte della seconda serie di rilasci dell'accordo di cessate il fuoco

Ansa
"Non siete soli", folla in piazza degli ostaggi a Tel Aviv

I militanti di Hamas consegnano quattro donne israeliane in ostaggio alla Croce Rossa dopo averle fatte sfilare su un palco in una piazza di Gaza. Le quattro, tutte soldatesse israeliane in tenuta militare, erano tenute prigioniere nel territorio palestinese da quando Hamas le aveva sequestrate durante l'attacco a Israele del 7 ottobre 2023

Ansa
Gaza, Hamas libera quattro soldatesse israeliane rapite

I militanti di Hamas consegnano quattro donne israeliane in ostaggio alla Croce Rossa. Le quattro, tutte soldatesse israeliane in tenuta militare, erano tenute prigioniere nel territorio palestinese da quando Hamas le aveva sequestrate durante l'attacco a Israele del 7 ottobre 2023. Fonte: Immagini Idf

Ansa
Le quattro soldatesse liberate arrivano in Israele

"A me nessuno ha mai chiesto di fare un passo indietro. Ho sempre detto che sono assolutamente tranquilla perch so come sono le questioni nel merito. Ho sempre detto che se dovesse arrivare un giudizio sulla cassa Covid, dove capisco che ci potrebbero essere delle implicazioni politiche, non avrei esitato a fare un passo indietro ma non siamo a questo punto, continuiamo a fare il mio lavoro. Oggi sono qua, poi a Gedda assolutamente tranquilla perché 'male non fare, paura non avere'. Ho una situazione psicologica di assoluta tranquillità. Mi dispiace molto per questo assalto mediatico". Così la ministra del turismo Daniela Santanchè

Ansa
Santanchè: "Nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro"

L'azzurro ha battuto in tre set lo statunitense Ben Shelton ed ha ora la possibilità di fare il bis a Melbourne. Nel match di domenica, il n. 1 del mondo affronterà il tedesco Alexander Zverev, che nell'altra semifinale ha prevalso su Novak Djokovic, ritiratosi per infortunio

Ansa
Australian Open, Shelton ko in 3 set: Sinner in finale

"La cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti e' di reciproco vantaggio", ha osservato la portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning, dopo che Trump ha affermato che "preferirebbe non imporre" dazi alla Cina a dispetto delle ripetute promesse fatte durante la campagna elettorale di colpire voler il principale rivale economico e strategico americano con pesanti tariffe fino al 60% sull'import made in China. "La guerra commerciale e i dazi non hanno vincitori e non sono utili agli interessi di alcuno e del mondo intero", ha aggiunto Mao. Nel corso di un'intervista a Fox News trasmessa giovedi', alla domanda sulla possibilita' di raggiungere un accordo con il presidente cinese Xi Jinping su Taiwan e il corposo dossier commerciale, Trump ha risposto di "poterlo fare perché abbiamo qualcosa che vogliono, abbiamo una pentola d'oro. Abbiamo un potere molto grande sulla Cina, e sono le tariffe, e loro non le vogliono, e preferirei non doverle usare. Ma è un potere tremendo sulla Cina"

Ansa
Pechino: "Cina e Usa possono risolvere le loro differenze"

Nella notte tra giovedì 23 e venerdì 24 gennaio un drone russo ha colpito un edificio residenziale di kiev. I frammenti dell'esplosione hanno distrutto il palazzo di dieci piani nel distretto di Fastiv. Sono almeno 3 i morti e 150 le persone che sono state evacuate dal Servizio di emergenza dello Stato ucraino

Ansa
Ucraina: droni russi sulla regione di Kiev, vittime e feriti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica