

Il personaggio del ragionier Ugo Fantozzi ha davvero interpretato un'epoca: un'Italia ancora sull'onda del formidabile boom degli anni Cinquanta e Sessanta, anche se ormai l'ottimismo era venuto meno

L'idea che il potere politico non è il padrone della coscienza dell'uomo è alla base del nuovo saggio di Dario Antiseri


Caos per l'ennesimo sciopero del venerdì in un settore senza concorrenza e che sopravvive a nostre spese

Il rischio è che, alla fine, anche questa ultima vergogna napoletana servirà per mettere alla gogna gli ultimi anelli della catena e non la classe politica



In sostanza, un italiano medio lavorerebbe fino a inizio giugno per lo Stato e soltanto da ora in poi per la propria famiglia

In autunno il primo low-cost da Roma. Il liberismo funziona
