
Un rapporto realizzato da Excelsior con Unioncamere, intitolato Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine, ha reso noto che nei prossimi cinque anni ben 676 mila dipendenti andranno in pensione

Nei giorni scorsi l'Unione europea ha vietato la commercializzazione sul mercato continentale dei prodotti ottenuti con il lavoro forzato

Quando vinsero le elezioni e diedero vita a un governo sotto la loro guida, i Cinquestelle annunciarono al mondo l'abolizione della povertà

La "lettera aperta" indirizzata ai suoi studenti dal professor Luigi Marco Bassani, che ha lasciato l'università statale di Milano per entrare in Unipegaso, obbliga a sviluppare alcune considerazioni

All'indomani dei fatti di Pisa a parlare della necessità di una possibile "autocritica" è stato lo stesso ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi

Uno dei principi dell'economia è quello del massimo risultato per il minimo sforzo

Una speculazione politica: non c'è altro modo per bollare le considerazioni di Maurizio Landini sulla tragedia di Firenze

Li chiamano studiosi prestati alla politica e ancor più frequentemente "tecnici", e ne abbiamo visti numerosi nel corso degli ultimi decenni

È davvero positivo che, in Parlamento, ci sia stato un deputato che ha proposto di eliminare dalla comunicazione istituzionale il termine "gratis"

Per chi conosce le logiche distributive che caratterizzano l'Italia non è sorprendente scoprire, come emerge da una tabella Inps, che il 53,76% degli assegni di inclusione sia oggi destinato a famiglie della Campania e della Sicilia
