William Butler Yeats. Omero in Irlanda (Ares), di Rosita Copioli, la massima yeatsologa italiana, dichiara la centralità disarmante di Yeats nel canone della poesia del Novecento, la sua inattuale attualità

William Butler Yeats. Omero in Irlanda (Ares), di Rosita Copioli, la massima yeatsologa italiana, dichiara la centralità disarmante di Yeats nel canone della poesia del Novecento, la sua inattuale attualità
Tre opere di Biamonti, Emanuelli e Spina giacciono nell'oblio. Recuperarle è un imperativo editoriale
Il poemetto (scritto in un ospedale psichiatrico) è una sorta di "via crucis" contro la viltà dell'uomo
Tornano le lettere dal gulag e, per la prima volta in italiano, tutte le sue liriche
La raccolta dei pareri del grande autore racconta un modo di intendere la letteratura e le sue tendenze
L'autore si insinua fra gli spiragli del linguaggio. E crea icone e monili di indistruttibile bellezza
Dalla seconda vita di Alessandro Magno al Nirvana e alla cecità. I temi onirici del grande argentino
La Woolf e la Ocampo si conobbero a Londra, complice Huxley. E si scrissero per un anno
Morta a 92 anni la scrittrice canadese, Nobel nel 2013. L'Ontario era lo sfondo delle sue storie
Ispirato alla spedizione del 1912 di Robert Falcon Scott, verrà presentato in luglio al Festival di Radicondoli