La cosa più affascinante del Molière secondo Valerio Magrelli, "uno dei nostri maggiori poeti" così la "dida" dell'editore; piacque anche a Fellini, se v'importa è l'Apologia della rima di Magrelli in calce alla traduzione
La cosa più affascinante del Molière secondo Valerio Magrelli, "uno dei nostri maggiori poeti" così la "dida" dell'editore; piacque anche a Fellini, se v'importa è l'Apologia della rima di Magrelli in calce alla traduzione
Esce una raccolta di testi ritenuti "minori": in realtà anche qui il pensatore romeno dà il meglio del suo nichilismo
Rivoluzionario e profeta, scrisse poesie formidabili. Dylan Thomas lo amava, George Orwell lo temeva
Senécal riduce i propri romanzi per il cinema; in Italia è stato tradotto, tempo fa, dalle edizioni Nord
Parla Ana Blandiana, l'autrice romena simbolo della resistenza al regime: la sua opera fu mutilata e proibita
Il più irriverente fu William Faulkner: scrisse il suo intervento su due foglietti stropicciati dell'hotel e si presentò sbronzo dai reali di Svezia
Sono autori diversi tra loro ma tutti hanno vissuto la solitudine e attraversato il dolore. I numi tutelari sono Boine, Onofri e Campana
S'inventò un'epica medievale, soffrì la fame, morì suicida: è il primo artista maledetto
Solinas racconta l'Africa della Blixen, l'Urss di Grossman ed Emil Cioran
L'incantesimo della natura e della luce nel capolavoro dello scrittore francese "purgato" per il suo pacifismo