Fausto Biloslavo

Foto profilo di Fausto Biloslavo

Girare il mondo, sbarcare il lunario scrivendo articoli e la ricerca dell'avventura hanno spinto Fausto Biloslavo a diventare giornalista di guerra. Classe 1961, il suo battesimo del fuoco è un reportage durante l'invasione israeliana del Libano nel 1982. Negli anni ottanta copre le guerre dimenticate dall'Afghanistan, all'Africa fino all'Estremo Oriente. Nel 1987 viene catturato e tenuto prigioniero a Kabul per sette mesi. Nell’ex Jugoslavia racconta tutte le guerre dalla Croazia, alla Bosnia, fino all'intervento della Nato in Kosovo. Biloslavo è il primo giornalista italiano ad entrare a Kabul liberata dai talebani dopo l’11 settembre. Nel 2003 si infila nel deserto al seguito dell'invasione alleata che abbatte Saddam Hussein. Nel 2011 è l'ultimo italiano ad intervistare il colonnello Gheddafi durante la rivolta. Negli ultimi anni ha documentato la nascita e caduta delle tre “capitali” dell’Isis: Sirte (Libia), Mosul (Iraq) e Raqqa (Siria). Dal 2017 realizza inchieste controcorrente sulle Ong e il fenomeno dei migranti. E ha affrontato il Covid 19 come una “guerra” da raccontare contro un nemico invisibile. Biloslavo lavora per Il Giornale e collabora con Panorama e Mediaset. Sui reportage di guerra Biloslavo ha pubblicato “Prigioniero in Afghanistan”, “Le lacrime di Allah”,  il libro fotografico “Gli occhi della guerra”, il libro illustrato “Libia kaputt”, “Guerra, guerra guerra” oltre ai libri di inchiesta giornalistica “I nostri marò” e “Verità infoibate”. In 39 anni sui fronti più caldi del mondo ha scritto quasi 7000 articoli accompagnati da foto e video per le maggiori testate italiane e internazionali. E vissuto tante guerre da apprezzare la fortuna di vivere in pace.

Per anni le autorità del Belgio hanno chiuso un occhio davanti ai movimenti della Guerra Santa che sventolavano le bandiere nere a Bruxelles. Da Raqqa, capitale del Califfo in Siria, Hicham Chaib ha rivendicato con un secondo video la strage di Bruxelles e si è fatto riprendere mentre spara la testa a un prigioniero. Da Vilvoorde sono partiti decine di volontari fino a oggi

Fausto Biloslavo Giovanni Masini
Jihadisti di Bruxelles

Sul luogo della strage sono rimasti solo i fiori e gli orsacchiotti colorati. E una grande scritta "Perché?". Bruxelles prova a tornare alla normalità dopo gli attentati dell'Isis di ieri

Fausto Biloslavo Giovanni Masini
Bruxelles, tra panico e speranza

Noureddine Chouchane, il super terrorista tunisino ucciso a Sabrata dai caccia Usa, nel 2003, prima di arrivare in Italia con documenti falsi, stava andando a combattere in Iraq contro l'invasione americana, ma è stato arrestato in Siria. Lo ha rivelato il fratello Bilal in un collegamento radiofonico dopo il raid americano

Fausto Biloslavo
"Noureddine Chouchane voleva andare a combattere in Iraq"

I paracadutisti italiani in prima linea nel nord dell'Iraq, nella città yazida ripulita etnicamente dal Califfato, dove si continua a combattere giorno e notte

Fausto Biloslavo
La battaglia di Sinjar

Gli orgogliosi Peshmerga, che hanno combattuto mille guerre fin dai tempi di Saddam, sono ben felici di farsi addestrare dai nostri soldati. Dallo scorso gennaio è iniziata la missione Prima Phartica, un nome di antichi fasti romani, con circa 200 istruttori della Folgore dispiegati nel nord dell’Iraq.

Fausto Biloslavo
I parà in Iraq contro il Califfo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica