Sandra Milo, icona del cinema di Federico Fellini, è morta oggi dopo aver dedicato un'intera vita al mondo dello spettacolo
Sandra Milo, icona del cinema di Federico Fellini, è morta oggi dopo aver dedicato un'intera vita al mondo dello spettacolo
Al grido di 'Palestina Libera' la sinistra radicale è scesa in piazza per un corteo contro Israele
Da Silvio Berlusconi a Henry Kissinger, da Gina Lollobrigida a Maurizio Costanzo. Ecco tutti i vip deceduti nel 2023
La scrittrice Michela Murgia è deceduta dopo essere stata colpita da un cancro al rene al quarto stadio
È stato l'ideatore e il conduttore del primo vero talk-show in Italia, spaziando dalla politica, alla cronaca, allo spettacolo. Ha iniziato la sua carriera in Rai, ottenendo un buon riscontro di pubblico. La consacrazione su Canale 5
Renato Balestra, lo stilista che ha esportato la moda italiana in tutto il mondo, è morto oggi all'età di 98 anni
Roberto Maroni, co-fondatore della Lega di cui è stato anche segretario, già ministro nei governi Berlusconi ed ex presidente della Lombardia, è morto oggi dopo aver lottato a lungo con la sua malattia
Lando Buzzanca, noto attore italiano degli anni '70, è morto oggi dopo aver combattuto a lungo con i suoi vari problemi di salute
Angela Brigid Lansbury, nota al grande pubblico come La Signora in giallo, è morta oggi a più di 90 anni
Piero Angela, storico conduttore di Quark e degli spin-off che sono nati successivamente, è deceduto oggi dopo aver dedicato la sua intera carriera al giornalismo e alla divulgazione scientifica. Nel 1953 entra in Rai e inizia a lavorare come inviato dalla Francia. Rientrato in Italia, diventa il primo conduttore del Tg2, ma ben presto inizia a raccontare i primi viaggi nello spazio. Nel 1981 inizia l'avventura di Quark e Superquark che lo accompagnerà fino alla fine. Questo il suo ultimo messaggio, scritto pochi giorni prima di morire: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi”. E ancora: “Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano”.