Il pareggio di bilancio nel 2014 è un obiettivo raggiungibile senza bisogno di tassazioni patrimoniali straordinarie. La regola aurea: se si mantiene la politica di rigore e di lotta all'evasione, la spesa pubblica crescerà meno del Pil
Con il nuovo sistema il gettito del Fisco non diminuirà, perché gli evasori saranno invogliati a mettersi in regola. Vantaggi anche per inquilini e locatori. Un 740 più leggero per i proprietari. E l'edilizia potrà sfruttare nuove possibilità di crescita
I robusti tagli alla spesa pubblica hanno ridotto il deficit al 4,5%. E ora l'azione di risanamento è più agevole. I risultati sono ancora più apprezzabili perché il 2010 è stato un anno assai duro per le entrate
I ribelli chiedono di vendere grosse partite di oro nero e il Qatar, dove ha sede la tv Al Jazeera, si offre di commercializzarlo. Coincidenza: i caccia degli emiri sono forniti dai francesi

La Merkel, con la scusa di impedire al Colonnello di finanziare la guerra, pretende di chiudere i rubinetti Anche perché la Germania non ci rimette nulla. Mentre noi importiamo quasi un terzo del nostro fabbisogno

Negli Usa si afferma il mercato, in Francia il "campanilismo" economico, da noi le privatizzazioni irrisolte e deboli. Ma la miglior difesa dagli assalti stranieri è dotarsi di un sistema efficiente. Senza alzare steccati
L’acquisto francese di questa prestigiosa impresa del lusso mostra che i gruppi del lusso e della moda francesi fanno sistema e comprano una dopo l’altra imprese italiane del ramo, sviluppate da singoli creativi o da famiglie
Il patron di Tod’s torna in tv per accusare ancora il presidente delle Generali di agire impropriamente. Ma la vera partita di potere riguarda il Corriere della Sera e gli affari delle concessioni ferroviarie

Parte il patto per lo sviluppo. La modifica della Carta sblocca l'iniziativa privata e introduce la meritocrazia nel pubblico impiego. L'ira della sinistra è il segnale che la direzione è quella giusta: la sfida liberalizzatrice rilancerà la crescita