Nessuna furbata del governo: il deficit è già sceso al 4,6 nel 2010 e il pareggio si raggiungerà l’anno prossimo. Varate le tre aliquote, Berlusconiha disinnescato l'aumento generale dell'Iva. Nella legge delega si parla di giovani e figli ma al centro va posta la famiglia
Nonostante il monito all’Italia lanciato dall’agenzia Moody’s si può comunque alleggerire la pressione tributaria. Varando misure concrete come la riduzione delle aliquote
Le leve su cui occorre intervenire riguardano gli oneri fiscali per il salario di produttività, gli oneri contributivi per i contratti di inserimento nel lavoro dei giovani e l’alleggerimento dell’imposizione sugli investimenti delle imprese
Senza i contratti di produttività il Lingotto rischia di lasciare il Paese. Le responsabilità sono di Fiom-Cgil
Le valutazioni negative sono influenzate dalla campagna pro dollaro e dall’ignoranza della realtà politico-economica del nostro Paese. Ecco, punto per punto, le ragioni dell’abbaglio
Il forte calo della cassa integrazione di aprile (-20% rispetto al 2010) dimostra la buona capacità di assorbimento di lavoro delle piccole imprese. Ma senza burocrazia, con una giusitizia efficiente e sindacati flessibili, il recupero sarebbe molto più alto
Sembra che Sarkozy, nell'incontro con Berlusconi, sosterrà la candidatura di Draghi alla presidenza della Bce. Per l'Italia è un successo economico e politico importante: è la prima volta che questa carica va a un Italiano
L’operato del titolare dell’Economia divide la critica. Bisogna riconoscerne i meriti, come il pareggio di bilancio previsto nel 2013 e la cedolare secca sugli affitti. Ma tutti ora attendono il taglio delle tasse
Il costo dell'operazione è di 1,3 miliardi di dollari. Il presidente Elkann assicura il "pieno sostegno della famiglia". Marchionne: "Siamo pronti a prendere il controllo della casa di Detroit". E' l'ultima chiamata per il sistema Italia: la Fiom pensi ai giovani. SONDAGGIO E' colpa della Cgil? VOTA
Troppi bond ellenici nei portafogli tedeschi: difficile evitare la ristrutturazione del debito