L'autore americano voleva influenzare il Duce ma non ci riuscì. E pagò molto cari i propri sogni

L'autore americano voleva influenzare il Duce ma non ci riuscì. E pagò molto cari i propri sogni
Un «reportage storico» ricostruisce le ore cruciali della fine del fascismo. Fra misteri, ipotesi, rivelazioni
Torna in libreria il saggio su Bonaparte scritto nel 1931 dal colto storico dell'Action française
Tornano i «Taccuini» degli anni 1914-43, ma questa volta con qualche giudizio in più
Patriottismo, passione adriatica e spirito conservatore sono le idee cardine del Vate. Anche nei giorni di Fiume
Il 10 giugno 1940, Ciano lesse la dichiarazione di guerra all'ambasciatore di Parigi. Che non ne fu affatto sorpreso
Lo studioso britannico, già negli anni venti, intuì che la crisi dell'Occidente era nata dalle lotte di religione del Seicento