Il saggio del 1941 sullo Stato maggiore germanico di Canevari riflette un modo di pensare la storia tedesca
Con D'Annunzio a Fiume Mario Carli scelse il fascismo ma con spirito critico e quasi bolscevico. Ecco i suoi scritti più corrosivi

Una nuova biografia riattualizza la figura dell'uomo che dominò la politica inglese tra '800 e '900

Si avvicina il genetliaco di Vittorio Emanuele II, primo monarca d'Italia. Riuscì a conciliare liberalismo e dinastia

Una mostra a Roma per rivivere le atmosfere cariche di inquietudine ed erotismo del pittore

Nel 1944 la scelta di collaborare con la monarchia e Badoglio fu camuffata come decisione autonoma

Già per i costituenti la corte non doveva essere imparziale, anche nella composizione

Un saggio rivela come l'ex ministro, inviso al Regime, fu astutamente avvelenato con dosi letali di chinino


Figura poco studiata dagli storici, fu fondamentale ai fini della «nazionalizzazione» della monarchia
