Ministro della Repubblica di Weimar ucciso nel '22 dall'ultradestra ispirò Mussolini e il corporativismo

Ministro della Repubblica di Weimar ucciso nel '22 dall'ultradestra ispirò Mussolini e il corporativismo
Pensatore irriverente, amato da Raymond Aron e Von Hayek, ha analizzato i rischi della democrazia. Critico verso i totalitarismi, superò le categorie di destra e sinistra
Le lettere inedite tra i due filosofi svelano uno scontro intellettuale insanabile. Ma, anche, una grande stima
Pubblicate in Francia le memorie dell'ufficiale Svelano un leader nazista diverso dalla vulgata
Lo storico Musiedlak ribalta le tesi correnti: per lui il terrorismo è figlio della società di massa
Ecco il pamphlet che lo scrittore lanciò contro D'Annunzio che occupava Fiume. Un testo sbagliato ma bellissimo
Napoleone Luigi si formò tra Roma e Firenze. E al mito dello zio imperatore preferì la sua seconda patria
Il 23 marzo 1919, una cinquantina (o poco più) di interventisti, repubblicani, socialisti, sindacalisti si riuniva a Milano in un circolo di Piazza San Sepolcro E Benito cominciò a essere il Duce
Il famoso eccidio di Pontelandolfo fu ingigantito dai legittimisti. Un falso storico di lunga durata
Un saggio ripercorre tutta la strategia internazionale di Berlusconi. Fu denigrata ma era informale ed efficace