L'economista svizzero rifiutò la scelta fra socialismo e liberalismo in nome di un sistema "misto"

L'economista svizzero rifiutò la scelta fra socialismo e liberalismo in nome di un sistema "misto"
Un'attuale riflessione sulla libertà del bosniaco che scelse di scrivere in serbo e aiutò Tito
Tornano le riflessioni di Manlio Brosio sul giovane intellettuale che sognava una rivoluzione non rossa. Il suo pensiero era provocatorio e rifuggiva le semplificazioni. Aveva fede negli operai e guardava a Gramsci ma senza il collettivismo
Le lettere inedite indirizzate al giornalista fanno luce su un periodo buio dello scrittore
Mussolini temeva lo strapotere tedesco e l'inazione. La decisione sorprese molti. Ma non il governo francese
In una lunga lettera inedita, scritta da Dino Grandi a Renzo De Felice il 7 maggio 1978, è riportato un episodio apparentemente curioso e relativo alle reazioni di Mussolini, verso la metà del maggio 1940, di fronte all'invasione tedesca della Francia
Icona nata per onorare i caduti della Grande Guerra. Un milione di persone salutò il passaggio del feretro
La prefazione firmata dal Duce alla sua raccolta "Il porto sepolto" e l'"autocandidatura all'Accademia d'Italia non gli sono stati perdonati nell'arroventato clima del dopoguerra.
Storico e consigliere della Casa Bianca, ha vissuto svolte cruciali dell'Italia, dalle Br a Tangentopoli
Da fine giurista, qual è o crede di essere, Giuseppe Conte conosce bene la teoria del decisionismo politico elaborata dal grande pensatore tedesco Carl Schmitt ai tempi della traballante Repubblica di Weimar