Escono le lettere scambiate tra il 1985 e il 1992. Anni decisivi per le sorti ormai segnate della Prima Repubblica. Molti i motivi di dissenso tra i due notabili della Dc, dalla magistratura alle riforme, passando per Gladio

Escono le lettere scambiate tra il 1985 e il 1992. Anni decisivi per le sorti ormai segnate della Prima Repubblica. Molti i motivi di dissenso tra i due notabili della Dc, dalla magistratura alle riforme, passando per Gladio
Non fu solo primo ministro ma amico della regina Vittoria: li univa il gusto per la scrittura e il pettegolezzo
Le lettere tra il filosofo e i suoi cari svelano come il Duce toccò il suo lato più umano
Un volume di Aragno racconta vita e opere del pensatore che ispirò Croce
Il grande politico e storico con questo titolo inaugurò gli studi su Stato e Chiesa
Storico di vaglia e capace di creare una scuola, ha studiato anche l'Msi e la destra postbellica
Dal secolo di Ferro al '900: conta la concretezza politica non i proclami
Gli sberleffi al fascismo, ma anche ai fascisti convertiti o a quelli che cercavano di celare un passato ingombrante, si ritrovano, peraltro, anche nei suoi romanzi più maturi, a cominciate da Il bell'Antonio
Ritornano i profili di una serie di letterati e politici che il giornalista torinese scrisse con guizzo beffardo
Churchill nasceva 150 anni fa, il politico britannico ha cambiato il mondo vincendo il nazismo. Conservatore "naturale", riuscì a trionfare unendo un intero popolo