Il primo e più clamoroso indice di questo deficit di vitalità è ovviamente la demografia. E poi siamo il paese di gran lunga meno disposto ad aumentare le spese per la difesa

Il primo e più clamoroso indice di questo deficit di vitalità è ovviamente la demografia. E poi siamo il paese di gran lunga meno disposto ad aumentare le spese per la difesa
Con questo articolo, Giovanni Orsina, storico e politologo, inizia la sua collaborazione col Giornale
Spesso è definito "populismo" ma è più corretto considerarlo una ribellione verso l'"antropologia della tabula rasa" che sradica l'uomo e lo isola
Dagli anni '70 l'establishment si è fatto carico dell'emancipazione soggettiva degli elettori
In Italia il pensiero di Hayek&Co è arrivato di rincorsa e non è mai riuscito a diventare prassi politica. Dagli anni '90 a oggi molto è stato fatto, però a questa dottrina manca ancora un partito di riferimento
"Alle basi della convivenza civile e dell'esercizio del potere, giustizia diritto, legalità"
Qualunque ricostruzione è parziale, ma ciò non basta a bollarla come propaganda