Dopo il linciaggio del ministro Roccella, la vera domanda è: cos'è oggi la memoria dell'Olocausto?

Dopo il linciaggio del ministro Roccella, la vera domanda è: cos'è oggi la memoria dell'Olocausto?
Negli ultimi vent'anni la sinistra italiana, come tutte le sinistre occidentali, si è incistata sempre più a fondo nelle casematte del potere culturale e istituzionale
Le migliaia di pagine che con tetragona certezza hanno predetto ogni mossa del Presidente si basavano in realtà, in larga misura, sulle convinzioni ideologiche dei loro autori
La sinistra sta con Gaza ma è in pieno cortocircuito: l’incompatibilità tra mondo Lgbt e islam lo dimostra
La violenza politica non è scomparsa del tutto, però. È sopravvissuta assumendo soprattutto una veste etica: non più strumento di un progetto politico, è diventata un modo per esprimere odio
Morto il comunismo, gravemente indisposto il liberalismo, viviamo oggi sul pianeta più globalizzato della storia ma non abbiamo un pensiero globale con cui pensarlo
Per Draghi la competitività è questione non soltanto, ma anche di scala. Perciò la sua ricetta per accrescerla è la sempre maggiore integrazione del continente
La piccola Europa che il Presidente Trump strapazza impunemente non nasce oggi, ma è il prodotto di questa storia. Una storia di interessi nazionali ammantati di illusioni federaliste in cui credeva davvero soltanto un pugno d'idealisti
L'espansione storica del diritto e delle corti di giustizia ha portato fuori equilibrio la democrazia liberale
Stabilità, atlantismo, profilo europeo e conti in ordine. Ma c’è un rischio...