Giovanni Orsina

Foto profilo di Giovanni Orsina

Giovanni Orsina è professore di Storia contemporanea e direttore del Dipartimento di scienze politiche presso l’Università Luiss-Guido Carli di Roma. È autore di sei monografie e una sessantina di saggi. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Una democrazia eccentrica"; "La democrazia del narcisismo"; "Il berlusconismo nella storia d'Italia". Commenta regolarmente la politica italiana ed europea per una vasta gamma di media. È stato intervistato tra gli altri, dalla Bbc, dalla Cnn, Bloomberg News, Al Jazeera International, The Financial Times, The Guardian, The Economist, The Times, Le Figaro, Le Monde, Frankfurter Allgemeine Zeitung, El Mundo, El Pais, Yomiuri Shimbun.

Ucraina, Medioriente e dazi: l’Unione si è rilevata politicamente inadeguata. Serve un nuovo paradigma

Giovanni Orsina
L’inadeguata utopia europea

Nicola Matteucci sarebbe rimasto sempre culturalmente all'opposizione, e non avrebbe smesso di reclamare una democrazia che consegnasse il proprio passato alla storia

Giovanni Orsina
La democrazia prigioniera di un passato senza tempo

Il presidente Usa ritorna alla tradizione del repubblicanesimo neoconservatore: la sopravvivenza di Israele è un simbolo e un pilastro per la libertà globale

Giovanni Orsina
Il prezzo dell'Occidente

In una civiltà iper-individualista con forti venature narcisistiche come la nostra, però, il tempo tende a frammentarsi e il presente a divorare sia il passato sia il futuro

Giovanni Orsina
La democrazia senza il benessere

Se questa vicenda ci dice qualcosa del nostro tempo, allora, la storia che ci racconta è fatta di bulimia comunicativa, uno stato perenne di sovreccitazione, fame mai sazia di emozioni artificiali a buon mercato

Giovanni Orsina
Se Leone frena l'ossessione mediatica per il Vaticano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica