Lorenzo Vita

Foto profilo di Lorenzo Vita

Classe 1991, laurea in Giurisprudenza, master in geopolitica e corsi su terrorismo e guerra ibrida. Amo la storia, il mare, sogno viaggi incredibili e ho nostalgia del grande calcio e degli stadi pieni. Una passione mi ha cambiato la vita: raccontare quello che succede nel mondo. E l'ho trasformata in lavoro. Così, nel 2017, sono entrato nella redazione de ilGiornale.it. Vivo diviso tra Roma e Milano, nell'eterna lotta tra cuore e testa. Ho scritto un libro: "L'onda turca"

Incastonato tra le sabbie del deserto e le acque dell’Oceano Atlantico, in un’area di confine fra il Nordafrica e l’Africa subsahariana, il Sahara occidentale ha per decenni costituito un vero e proprio unicum nella geografia politica del Continente Nero

Lorenzo Vita
La guerra infinita del Sahara

Quando nel giugno del 2016 il Regno Unito, con uno dei voti più contestati della storia della democrazia a suffragio universale, ha sancito l’approvazione popolare all’uscita del Paese dall’Unione Europea, in molti hanno definito quel voto la vera e propria apertura del vaso di Pandora, da cui, come nel mito ellenico, sarebbero fuoriusciti tutti i mali che per decenni il Regno aveva tentato di oscurare, sopprimere e in molti casi risolvere

Lorenzo Vita
La Scozia sfrutta il Brexit Ora vuole l'indipendenza

Mentre tutti i governi occidentali si sono affrettati da subito ad appoggiare in modo più o meno evidente Hillary Clinton durante la campagna elettorale, e a fare una maldestra marcia indietro dopo la vittoria di Donald Trump, c’è un governo, in Europa, che ha da subito espresso appoggio al neo-presidente americano: è il governo spagnolo a guida di Mariano Rajoy

Lorenzo Vita
Ecco l'ultima mossa di Trump: un patto segreto con la Spagna
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica