

Vertice al Quirinale tra i capi di Stato di Italia e Germania. La fase più nera della recessione è passata, dicono, «ma ci sono ancora rischi». Per evitare il declino, l'Ue deve applicare il Trattato di Lisbona e accelerare l'unità politica

Il capo dello Stato va al convegno di Bankitalia e apprezza l'appello di Mario Draghi sul Mezzogiorno: «Tutto il Paese ha bisogno che il Meridione si sviluppi se vogliamo un rilancio duraturo dell'economia italiana».

Un libro del Mulino raccoglie gli interventi più significativi dei primi tre anni e mezzo del mandato del capo dello Stato: dalla memoria alla necessità di riforme profonde e condivise, dalla democrazia dell'alternanza alla Costituzione che è sacra ma non intoccabile


Lectio magistralis del capo dello Stato all'unversità: l'ingresso di Ankara nell'Unione rafforzerebbe l'Europa e contribuirebbe «a un'evoluzione moderata del mondo musulmano»


Visita di Stato, quattro giorni, del presidente della Repubblica. Visiterà Ankara, Smirne ed Efeso e incontrerà tra gli altri Erdogan e Gul. Rapporti bilaterali e adesione turca all'Unione al centro dei colloqui
Al Quirinale, con Napolitano, Berlusconi e cinque ministri, il Consiglio superiore di Difesa conferma «l'importanza strategica» delle missioni. La Farnesina: «L'avvicendamento al vertice Unifil comporterà soltanto una riduzione di «qualche centinaio di uomini».
