«Chi fa un mestiere come il mio, l’artista, anche se non vuole porselo sul piano etico e della responsabilità, vive in un sentimento che per forza di cose è religioso» cosi scriveva Federico Fellini. Certo che l’obiettivo del cinema fos...

«Chi fa un mestiere come il mio, l’artista, anche se non vuole porselo sul piano etico e della responsabilità, vive in un sentimento che per forza di cose è religioso» cosi scriveva Federico Fellini. Certo che l’obiettivo del cinema fos...
Le sue non erano semplici canzoni, ma vere dichiarazioni d’amore. Con la sua voce di velluto incantò l’Italia intera e poi i teatri di tutto il mondo.
Gli anni non sono passati invano per il Festival del Cinema di Venezia. Nel corso delle sue otto decadi di esistenza, il festival ha affrontato sfide e ha adattato il suo formato alle mutevoli dinamiche dell'industria cinematografica
Era il 1957, quando Claudia Cardinale vinse il concorso per “La più bella italiana” di Tunisi, durante la Settimana del Cinema Italiano.
Era il 1957, quando Claudia Cardinale vinse il concorso per “La più bella italiana” di Tunisi, durante la Settimana del Cinema Italiano.
Presentati questa mattina a Roma, presso il Ministero della Cultura, i Festival delle Città Identitarie 2023
Luca Ward, una delle più importanti del doppiaggio italiano. Attore di teatro, lo vediamo anche al cinema e in fortunate fiction tv
L'attore siciliano è al Manzoni nella commedia Il padre della sposa in coppia con Barbara De Rossi
ABBONATI A CULTURAIDENTITA' Territorio, identità e l'epica dei mestieri arcaici; i progetti della casa di produzione di Giovanni Amico Nel cinema ma più in generale nel settore delle produzioni audiovisive la territorialità riveste un ruolo p...
Marcello Mastroianni/Snàporaz, come amava soprannominarlo Federico Fellini, è stato un interprete dal talento straordinario.