Nell’applicazione What country, disponibile a pagamento sul negozio online Apple, l’Italia è identificata con "pizza, mafia, pasta e scooter". La Brambilla chiede i danni: "Lesa l’immagine del nostro Paese"
La farmacista uccisa, il marito, il giardiniere e un visconte sono i protagonisti di un processo degno di un romanzo

La concentrazione media delle polveri sottili nei primi 23 giorni del mese ha registrato un valore di 29 microgrammi al metro cubo. Il vicesindaco De Corato assegna il merito anche ad Ecopass: «Continua a produrre effetti positivi riducendo le emissioni allo scarico».

Finanziamenti ottenuti per opere mai realizzate, ma spacciate per "eseguite": restano solo i documenti falsi. In manette il sindaco di Riomaggiore, Gianluca Pasini, e il presidente del Parco delle Cinque Terre, Franco Bonanini. Otto gli arresti
L'ex calciatore apparirà in due scene della terza serie di "Squadra Antimafia - Palermo" in onda su Canale 5.
Ai bimbi italiani «scoppia» la testa, stressati e malati come i grandi: dagli anni '80 i casi pediatrici di cefalea sono aumentati di oltre il 60%. Così il neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza Vincenzo Guidetti, presidente della Società italiana per lo studio delle cefalee

In una Ipercoop venivano vendute maglie col caratteristico coccodrillo del marchio Lacoste: erano sotto costo e prive "dell’abituale busta in plastica". Accortasi del raggiro la società francese ha chiesto i danni
Con 13 film in concorso da tutta Europa, l'omaggio a Troisi e il premio speciale del presidente della Repubblica a Carlo Lizzani, nasce Viareggio «EuropaCinema, festival dell'Europa, della Toscana, dei Giovani e delle Università», in programma dall'11 al 18 ottobre

Il cestista confessa di avere tatuato il simbolo dell'Olimpia: «Il tatuaggio l'ho fatto d'impulso l'estate in cui stavo per trasferirmi a New York»

Cinese, ucraino, inglese, francese, spagnolo, italiano e arabo: sono le lingue in cui è stata redatta «Tu e il tuo bambino», la guida multilingue realizzata dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) sui bambini da uno a cinque anni, presentata oggi al Senato
