Roberta Damiata

Foto profilo di Roberta Damiata

Sono nata a Palermo ma Roma mi ha adottato da piccola. Ho iniziato a scrivere mentre andavo ancora al liceo perché adoravo la British Invasion. Mi sono poi trasferita a Londra e da lì ho scritto di musica per vari anni. Sono tornata in Italia per dirigere un teen magazine e un paio di testate gossip. Amo la cronaca nera, il gossip, raccontare i personaggi e guardare sempre oltre la notizia. Il mio motto è "treat people with kindness", ma le mie grandi passioni sono i gatti e scrivere romanzi. 

Sabato 19 luglio 2025, in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio, Rai3 trasmette in prima serata il docu-film “I ragazzi delle scorte”, che racconta le vite degli otto agenti di polizia caduti insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1992. La serie, premiata con il Premio Nazionale Paolo Borsellino, è suddivisa in otto episodi, ciascuno dedicato a uno degli agenti. I nuovi episodi del 2025 sono incentrati su Fabio Li Muli, il più giovane tra i caduti, e su Eddie Cosina, l’agente triestino che morì dopo aver dato un cambio a un collega.

Roberta Damiata
I ragazzi delle scorte

A Roma, nella storica Sala della Protomoteca, si è svolta la quarta edizione del convegno E5T dedicato alla transizione energetica e alle sfide geopolitiche per il futuro energetico dell’Europa. L’evento ha riunito istituzioni, esperti, imprenditori e accademici per discutere la necessità di un’energia europea più sostenibile, competitiva e sicura, in un contesto segnato dalla guerra in Ucraina e dalle difficoltà nel rinnovamento energetico. Tra i temi affrontati, il ruolo strategico della finanza, l’importanza del dialogo pubblico-privato, l’innovazione tecnologica e una visione “dal basso” per affrontare le crisi geopolitiche. Il convegno si è chiuso con un appello all’azione condivisa e alla leadership europea in campo energetico e ambientale.

Roberta Damiata
Convegno E5T per ripensare il futuro energetico dell’Europa

Nell’ambito del progetto europeo U-ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), co-finanziato dal programma CEF – Connecting Europe Facility, è stato effettuato un test di volo con drone che ha coinvolto SEA Aeroporti di Milano, il Comune di Varese e ASST Sette Laghi. Il drone è decollato dall’elisuperficie dell’Ospedale di Circolo di Varese, simulando una consegna sanitaria con partenza dalla Cargo City dell’aeroporto di Malpensa, per poi sorvolare il lago di Varese e fare ritorno al punto di partenza.

Roberta Damiata
Passi avanti nel trasporto farmaci grazie all'ausilio dei droni

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, storica istituzione custode dal 1387 dell’inestimabile patrimonio artistico e culturale della Cattedrale, simbolo della città nel mondo, rafforza la propria proposta 4.0, grazie al digital e all’utilizzo di nuove forme di valorizzazione e divulgazione, attraverso una prestigiosa collaborazione con WAY Experience, realtà innovativa nel campo delle esperienze culturali immersive, recentemente supportata con un investimento da GDA Impact, programma di impact investing promosso FSVGDA e Fondazione Cariplo. A partire da giugno 2025, il pubblico potrà prendere parte al tour “Duomo Smart Experience”, un percorso guidato inedito che coniuga l’autorevolezza del racconto storico con le più avanzate tecnologie immersive, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile, pensata per un pubblico ampio e diversificato.

Roberta Damiata
“Duomo Smart Experience”

Con oltre due milioni di voti raccolti e una partecipazione capillare da ogni angolo d’Italia, si è chiusa con risultati straordinari la dodicesima edizione de I Luoghi del Cuore. Il censimento, promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano insieme a Intesa Sanpaolo, conferma ancora una volta il profondo legame degli italiani con i luoghi che rappresentano la memoria e l’identità del Paese.

Roberta Damiata
I Luoghi del Cuore, il censimento promosso dal FAI

C’è un po’ di Sicilia sul podio dell’edizione 2025 della RoboCup Junior Europe, il più importante appuntamento continentale di robotica educativa, che si è svolto a Bari dal 4 al 7 giugno. A distinguersi, tra decine di squadre provenienti da tutta Europa, è stata MezaMaze, formazione dell’Istituto “E. Fermi – R. Guttuso” di Giarre, capace di piazzarsi al terzo posto nella categoria Rescue Maze, una delle prove tecniche più complesse dell’intera manifestazione.

Roberta Damiata
L’IIS “E. Fermi – R. Guttuso” di Giarre conquista l’Europa: terzo posto nella categoria Rescue Maze

L’intervento dello psichiatra Santo Rullo e dei ragazzi della comunità terapeutica La Casa (Medinext) oltre alle testimonianze dei ragazzi del Gambia, ospiti del Protettorato san Giuseppe a Roma, e di Francesco, uscito dal carcere ed ora alla Comunità La Casa.

Roberta Damiata
"Tutto in Tutti", vita nella comunità terapeutica
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica