La libera trasposizione del romanzo di London affascina se intesa come epifania della volontà, ma propone un mosaico politico a tratti confuso e appare un po' ingenua negli insistiti omaggi al primo Pasolini.

La libera trasposizione del romanzo di London affascina se intesa come epifania della volontà, ma propone un mosaico politico a tratti confuso e appare un po' ingenua negli insistiti omaggi al primo Pasolini.
La storia vera di cinque cubani, agenti infiltrati nella Miami degli Anni 90 tra i gruppi anti-Castristi. Ricostruzione asfittica, recitazione media e lungaggini minano il risultato
Registro quasi interamente comico, ritmo vivace e Netflix come vetrina. Ecco come rendere accattivante e fruibile a più persone possibile il complicato caso dei Panama Papers
Phoenix e Philips profumano già di Oscar. Il loro Joker ci mostra il mondo di oggi e a che punto è la notte, ma non una qualsiasi: quella dell'anima.
Balli in strada su musiche orgogliosamente disturbanti, sesso di gruppo e omosessuale, disagi esistenziali a go-go. Un film che prima ammorba con i suoi eccessi, poi conquista nel finale
Una storia di formazione ambientata nella comunità pakistana dell'Inghilterra del 1987 ma anche un inno alla potenza vitale e ispiratrice del rock.
La nuova opera del controverso e geniale regista ricostruisce uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia, il primo ad avere risonanza mediatica e a dividere l’opinione pubblica.
Mario Martone aggiorna un classico di Eduardo De Filippo facendolo parlare alla contemporaneità e avvalendosi d'interpreti validi e dalla complicità rodata.
Il film di fantascienza in concorso a Venezia scorre senza veri picchi emotivi, restando in ostaggio della similitudine tra le profondità spaziali e quelle interiori.
Una sceneggiatura magistrale e una gara di bravura tra interpreti rendono speciale un film che racconta come una storia d'amore possa sfociare in un divorzio da incubo