
Il pluralismo educativo, presidio di libertà, è gravemente compromesso e la scuola statale si avvia ad essere la scuola unica per gli italiani; detto in altro modo, la scuola statale eserciterà, a breve, il monopolio educativo

L'educazione alla non violenza nasce, secondo le parole condivisibili del Capo dello Stato, dall'educazione al vivere bene insieme, consapevoli che la libertà degli altri completa la nostra libertà

A chi mi chiede qual è il mio stato d'animo a seguito della decisione del ministro dell'Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, di revocare la decisione circa la nomina di tre garanti per il progetto di educazione alle relazioni, la mia risposta è sempre la stessa: sono stata onorata

La Costituzione della Repubblica garantisce la libertà educativa dei genitori e senza le paritarie il sistema scolastico collasserebbe

Il Rapporto Invalsi 2023 conferma, di nuovo, il divario fra le scuole del Nord e del Sud della penisola. Ma la questione non si esaurisce qui: l'intervento del Ministro Valditara dovrebbe tenere conto anche della mancanza delle scuole paritarie e della libertà di scegliere

In assenza di docenti abilitati, le scuole pubbliche paritarie hanno dovuto ricorrere a personale non abilitato per il quale sussiste una reale impossibilità ad abilitarsi per l’assenza di concorsi abilitanti. Il ministro Valditara ha promesso un intervento per porre fine a questa ingiustizia

Al segretario del Pd l'invito a una riflessione: "Non costringiamo i genitori a scegliere fra una scuola pubblica statale che gratuita non è, e una scuola pubblica paritaria in cui pagheranno due volte"



Le piazze fisiche e virtuali, con il richiamo continuo e lacerante ai fantasmi del passato, possono produrre danni. Oggi più che mai, invece, abbiamo bisogno della mitezza, quella virtù che sa difendere le proprie idee in modo fermo ma rispettoso
