Le armi si possono costruire, si possono acquistare, ma coloro che dovrebbero poi usarli, questi armamenti, guidare questi carri armati, pilotare questi aerei non ci sono
Le armi si possono costruire, si possono acquistare, ma coloro che dovrebbero poi usarli, questi armamenti, guidare questi carri armati, pilotare questi aerei non ci sono
Tutti ricordiamo sia il delitto di Garlasco, sia la trafila giudiziaria di cui è stato protagonista Alberto Stasi, il fidanzato di Chiara Poggi: assolto in primo grado e in appello, per poi essere condannato in Cassazione a 16 anni di carcere. Dopo tutto questo tempo, e con lui che continua a dormire in prigione, salta fuori che sotto le unghie della vittima è stato trovato il Dna di un'altra persona. Ora staremo a vedere cosa succederà in tutto questo caos firmato dalla nostra giustizia
Io non so chi abbia ucciso Chiara Poggi, tuttavia non ho alcun dubbio che l'assassino non sia colui che abbiamo imprigionato
Fare di tutta un'erba un fascio mi pare ingiusto e soprattutto crudele
A volte bisogna dire la parola definitiva: basta. Basta al patrocinio gratuito per i clandestini per cui paga lo Stato, quindi noi, i cittadini. Bisogna dare a questi soggetti soldi sia per vivere, sia per pagare le spese processuali nel caso vengano espulsi e loro facciano causa per rimanere nel nostro Paese. Si tratta di una cosa veramente intollerabile
Quelli che migrano illegalmente vengono ritenuti vittime, chi pretende il rispetto delle norme, invece, viene ritenuto colpevole, dunque deve pagare, risarcire
Ripubblichiamo i reportage firmati dal direttore Vittorio Feltri per il "Corriere della Sera". Oggi la seconda puntata del suo viaggio a Pechino, uscita sul "Corriere" di lunedì 6 giugno 1988
Due storie, due destini opposti: Ilaria Salis, elevata a martire politica, e Stefano Conti, innocente ignorato dai media dopo due anni di carcere a Panama. La narrazione progressista seleziona gli eroi e oscura gli scomodi.
Credo che il femminismo odierno debba recuperare un elemento che quello di una volta conteneva e che aveva addirittura elevato a valore fondamentale: la dignità
Questo vecchio signore, che non a tutti piace come accade a qualsiasi uomo, riesce a svolgere il suo lavoro, piuttosto impegnativo, nonostante la malattia. Mi stupisce la sua grande forza d'animo, nonostante l'età e lo stato di salute. Questo desta in me molta ammirazione e spero che anche in voi succeda la stessa cosa