Oltre ai 5 Stelle e a Santoro, a deludere nel cosiddetto campo pacifista è stato anche Marco Tarquinio: candidato al Centro dal Pd, non prende le preferenze necessarie per entrare in Ue. Fuori dal Parlamento Ue anche Calenda e Bonino

Oltre ai 5 Stelle e a Santoro, a deludere nel cosiddetto campo pacifista è stato anche Marco Tarquinio: candidato al Centro dal Pd, non prende le preferenze necessarie per entrare in Ue. Fuori dal Parlamento Ue anche Calenda e Bonino
Il generale, candidato con la Lega, e l'attivista ora ai domiciliari a Bruxelles, che rappresenta Avs, sono due delle figure che meglio hanno figurato in queste elezioni europee in termini di preferenze. Bene anche la figlia del fondatore di Emergency nel Pd, insieme a Decaro. Meloni supera i 2 milioni
Le contromisure alle minacce ibride e le nuove sfide alla “plausibile negabilità". L'Alleanza Atlantica lancia il nuovo Centro marittimo per la sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine nel Regno Unito
Dal 10 giugno in poi sarà fondamentale iscriversi a un gruppo europeo parlamentare per costruire nuove alleanze, in vista della composizione della Commissione, e potere essere determinanti nelle future decisioni dell'Ue
In poco più di un anno la Lega raddoppia i voti a livello nazionale (dal 17% al 34%), i 5 Stelle crollano ben sotto quota 20% ma lo strappo del Carroccio non porterà al voto anticipato, ma a un Conte 2 con dentro il Pd di Zingaretti e (ancora) di Renzi
L'ingresso ufficiale nella politica attiva nazionale dell'ex sindaco di Firenze (segretario del Pd e nuovo presidente del Consiglio) spariglia completamente le carte e gli consente di ottenere un risultato irripetibile: Grillo viene doppiato. Due anni e mezzo dopo, però, perderà sonoramente il referendum costituzionale
Il confronto elettorale in televisione tra i candidati alla presidenza della Commissione Ue diventa un attacco di Socialisti e Verdi contro la destra rappresentata dalla premier. Il capo dell'esecutivo Ue li zittisce: "Meloni pro Ue e anti-Putin"
Non è per niente irrilevante la rottura messa in atto da Rassemblement National, che lascia il gruppo europeo Id (di cui fa parte la Lega) dopo le dichiarazioni controverse sugli appartenenti alle SS di Maximilian Krah, capolista di Alternative für Deutschland
I due nemici politici per antonomasia (insieme a Bossi) rimangono accomunati dal voto per l'Ue di quindici anni fa: i consensi ottenuti dai loro partiti si riveleranno gli ultimi grandi successi personali per entrambi, dopo i quali comincerà (chi prima chi dopo) il declino politico
Nell'ottobre 2016 la Banca centrale europea aveva negato l'acquisizione di una partecipazione qualificata in Banca Mediolanum da parte di Fininvest e Berlusconi, ma l'Avvocato generale della Corte di Giustizia Ue ritiene che le impugnazioni presentate da quest'ultimi debbano essere accolte