Il calo di Forza Italia viene in qualche modo ripianato dalla tenuta degli altri alleati di centrodestra (An, Lega e Udc): il listone dell'Ulivo è il primo partito (ma non stravince) mentre è notevole l'exploit di Rifondazione Comunista
L'appuntamento continentale alle urne di fine ventesimo secolo anticipò la fine dell'esperienza da presidente del Consiglio del "leader Maximo", che prima si passò da solo il testimone per un bis a Palazzo Chigi e poi dovette definitivamente dimettersi. Record storico alle urne per i Radicali

Nell'anno della discesa in campo del Cavaliere, il 12 giugno la neonata Forza Italia aumenterà subito i propri consensi (dopo le Politiche di marzo) in occasione del rinnovo dell'Europarlamento: quel 30% abbondante non servirà tuttavia a blindare il governo di centrodestra
Pochissimi mesi dopo quel voto cadranno sia il muro di Berlino sia il potere (quasi) imbattibile della Lady di ferro nel Regno Unito. I partiti italiani della Prima Repubblica metteranno in scena alle urne il loro "canto del cigno"

Altro che fascisti, i comunisti sono il vero pericolo. In Italia e in Europa

Il sindaco socialista impedisce il summit. La protesta della Meloni: "Ho chiesto al premier belga di intervenire"

Rischio di "disordini pubblici" secondo il sindaco di Saint-Josse-ten-Noode. Orban tuona: "Non ci arrenderemo"

La scomparsa prematura dello storico segretario del Partito Comunista influenzò l'esito del voto di quarant'anni fa per l'Ue: il movimento di estrema sinistra diventa il più votato in Italia per la prima (e unica) volta

Mick Wallace fa parte del gruppo di sinistra GUE/NGL e molto spesso si presenta in Aula con indosso la maglia granata: oggi però è andato anche oltre. Ecco perché è così affezionato alla squadra del Torino
Tra il 7 e il 10 giugno di 45 anni fa i cittadini di nove Paesi dell'Europa poterono eleggere per la prima volta i propri rappresentanti a livello continentale: la liberale francese Simone Veil diventò la prima presidente del Parlamento Ue
