Washington e Pechino sembrano convergere su un’intesa che punta ad allentare le tensioni commerciali

Washington e Pechino sembrano convergere su un’intesa che punta ad allentare le tensioni commerciali
Le immagini mostrano un lanciatore con due grandi contenitori di missili: si tratta del nuovo sistema di difesa missilistica balistica HQ-29
Pechino ha presentato un microdrone dalle dimensioni estremamente contenute, ideale per le missioni di intelligence e difficile da individuare o riconoscere
La Cina potrebbe raggiungere quota 1.500 missili balistici intercontinentali dotati di testate nucleari entro il 2035. Ecco che cosa sappiamo
La Cina ha testato con successo una nuova tecnologia che potrebbe trasformare la guerra moderna e garantirle un importante vantaggio in fase di combattimento. Ecco l'interessante meccanismo lancia droni
Si tratta di un dispositivo dalle dimensioni di un insetto che può essere utilizzato per effettuare operazioni militari segrete. Ecco che cosa sappiamo di questi droni
Il gruppo di portaerei britannico CSG25, guidato dalla HMS Prince of Wales, si sta spostando nella regione per una sosta di otto mesi. Londra ha mobilitato circa 4.000 militari
Gli Usa avrebbero iniziato a rinforzare gli hangar esistenti nelle proprie basi militari in Asia o a costruirne di nuovi in cemento armato. Il motivo? Proteggere i preziosi aerei da combattimento
Un progetto nato per competere con i principali modelli narrow-body globali, attraverso soluzioni aerodinamiche avanzate e materiali compositi, affronta complesse sfide internazionali, tra restrizioni sulle forniture di motori, procedure di certificazione ritardate e limitazioni di accesso ai mercati chiave, evidenziando le difficoltà della Cina nel raggiungere l’autonomia tecnologica e l’integrazione completa nelle catene globali del settore aeronautico.
La Cina ha mostrato un modello in scala del suo ultimo jet da combattimento di quinta generazione, e lo ha fatto per la prima volta in assoluto all'estero