"Incidente sfiorato": alta tensione tra Cina e Australia. Cosa è successo nei cieli dell'Asia

Tensione tra Cina e Australia: un jet cinese ha lanciato razzi vicino aereo di pattugliamento australiano nel Mar Cinese Meridionale. Canberra ha protestato per la "manovra pericolosa" del velivolo di Pechino

"Incidente sfiorato": alta tensione tra Cina e Australia. Cosa è successo nei cieli dell'Asia
00:00 00:00

L'Australia ha accusato un aereo militare di Pechino di aver lanciato razzi di segnalazione "in prossimità" del proprio jet di pattugliamento in un incidente avvenuto domenica nel Mar Cinese Meridionale. Il governo di Canberra ha espresso alla Cina la sua preoccupazione per la manovra "non sicura e non professionale". In base a quanto emerso non ci sono stati danni all'aereo P-8A australiano coinvolto nell'episodio, e il suo personale è rimasto illeso. Un portavoce militare del Dragone ha dichiarato che il velivolo militare australiano si è "intromesso illegalmente" nello spazio aereo cinese e che ha dovuto essere espulso. Ecco che cosa sappiamo.

Scintille ad alta quota tra Cina e Australia

Le azioni dell'aereo australiano "hanno gravemente violato la sovranità della Cina", ha affermato il colonnello Li Jianjian, portavoce del Comando del teatro aereo meridionale cinese, esortando Canberra a "cessare immediatamente le sue azioni illecite e provocatorie". Dal canto suo, l'Australia Defence Force ha affermato di aspettarsi che tutti i Paesi, compresa la Cina, gestiscano i propri eserciti in modo sicuro e professionale.

Il ministro della Difesa australiano, Richard Marles, ha dichiarato che nessuno è rimasto ferito, ma ha definito l'azione cinese "pericolosa e poco professionale". Marles ha fatto sapere che un aereo da ricognizione P-8 di Canberra stava effettuando un pattugliamento di routine sul Mar Cinese Meridionale quando è stato avvicinato da un jet da combattimento dell'Esercito Popolare di Liberazione. Questo è l'ultimo di una serie di scontri tra gli eserciti dei due Paesi nella regione, dove le vaste rivendicazioni della Cina su isole e affioramenti si sovrappongono a quelle dei suoi vicini.

I precedenti (e il messaggio di Pechino)

Come ha sottolineato la Bbc, l'incidente di domenica si è verificato mentre il primo ministro australiano Anthony Albanese si stava recando negli Stati Uniti per un incontro con il presidente Donald Trump, dove i due leader dovrebbero discutere dell'Aukus, un accordo multimiliardario per la costruzione di sottomarini tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito.

In ogni caso ci sono vari precedenti di (quasi) incidenti e scontri diplomatici tra Australia e Cina. A febbraio Canberra ha accusato un jet cinese di aver lanciato razzi di segnalazione vicino a un aereo australiano sempre nei pressi del Mar Cinese Meridionale. Nel maggio dello scorso anno, invece, il governo australiano ha accusato un aereo da caccia cinese di aver lanciato razzi di segnalazione vicino a un elicottero della marina australiana che faceva parte di una missione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul Mar Giallo, al largo della costa coreana.

E ancora: nel novembre 2023, l'Australia ha accusato la Marina militare di Pechino di aver utilizzato impulsi sonar nelle acque internazionali al largo del Giappone, provocando lesioni ai subacquei australiani. Il mese scorso, una fregata canadese e un cacciatorpediniere australiano hanno attraversato lo Stretto di Taiwan, scatenando le proteste della Cina.

Il transito "ha inviato segnali sbagliati e aumentato i rischi per la sicurezza, e le forze del teatro rimangono in stato di massima allerta", dichiarava nell'occasione il portavoce del Comando del teatro orientale dell'Esercito popolare di liberazione, il colonnello Shi Yi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica