"Un drone cinese enorme": avvistato il GJ-X. Ecco cosa sappiamo

Un nuovo drone stealth cinese ad ala volante, noto informalmente come GJ-X, è apparso per la prima volta in volo in un video diventato virale sui social

"Un drone cinese enorme": avvistato il GJ-X. Ecco cosa sappiamo
00:00 00:00

Sui social cinesi è diventato virale un video che mostra per la prima volta in volo quello che sembrerebbe essere un nuovo drone stealth cinese ad ala volante, denominato in via ufficiosa GJ-X. Si tratta presumibilmente dello stesso velivolo senza pilota apparso qualche settimana fa presso la base aerea di Malan, nella provincia dello Xinjiang. Un velivolo che secondo gli analisti sarebbe dotato di un'apertura alare di circa 42 metri e che sarebbe, forse, addirittura più grande del B-21 statunitense. Il drone presente nella breve clip potrebbe però anche essere un modello diverso, pur avendo la forma di aquilone a manovella, visto che la Cina ha almeno un altro Uav simile in fase di sviluppo.

Il nuovo drone cinese

C'è chi sostiene che la Cina avrebbe condotto il primo test di volo del suo GJ-X. Il filmato mostra la parte inferiore del drone con una verniciatura in controluce, progettata per spezzarne la forma e ridurre la visibilità dal basso. Questa tecnica di mimetizzazione ha lo scopo di rendere il velivolo più difficile da identificare in quota e potrebbe essere una scelta progettuale deliberata per migliorarne le capacità stealth.

Il ruolo esatto del GJ-X è ancora sconosciuto. Alcuni analisti suggeriscono che potrebbe funzionare come un grande veicolo aereo da combattimento a pilotaggio remoto (Ucav) in grado di effettuare operazioni cinetiche, mentre altri propongono che potrebbe fungere da piattaforma di ricognizione ad alta quota e a lunga autonomia, simile al presunto RQ-180 dell'Aeronautica Militare statunitense.

Come ha spiegato il portale The War Zone, nel video si notano i "timoni sdoppiati" come superfici di controllo esterne, comuni nei concetti di ala volante e presenti anche sul B-2. Si vede anche una piccola protuberanza che sembra decentrata sopra l'impennaggio del mezzo; probabilmente si tratta della parte superiore dello scarico incassato del motore, a indicare un eventuale design bimotore. Il dettaglio più interessante è però il rivestimento inferiore dell'aereo: sembra avere una verniciatura in controluce, pensata per rendere più difficile l'identificazione corretta della sagoma dell'aereo in quota, con il design scuro che richiama una forma più tradizionale di fusoliera e ala. È possibile che si tratti anche di un sottoprodotto del processo di installazione del rivestimento, ma la forma così chiaramente simile a quella di un aereo convenzionale indica un tentativo di mimetizzazione.

La Cina stringe i muscoli

A proposito di droni, lo scorso 3 settembre a Pechino riflettori erano puntati su un drone molto particolare denominato GJ-11 Sharp Sword. Con il numero 21 ben impresso sulla sua fusoliera, parliamo infatti di uno dei velivoli aerei senza pilota più avanzati a disposizione dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese. C'è addirittura chi ritiene che questo Uav, il primo drone da combattimento stealth imbarcato su una nave al mondo, possa inaugurare una nuova era nelle operazioni sulle portaerei.

Come ha scritto il South China Morning Post, uno sguardo più attento alle ali del velivolo consente di notare cerniere pieghevoli visibili, un cambiamento rilevante rispetto al debutto del drone nel 2019. Cosa significa? Forse il fatto che quest'ultima variante è stata adattata per un potenziale impiego su portaerei o navi d'assalto anfibie.

Non a caso all'inizio del 2025 immagini che ricordavano il profilo alare unico del drone erano state inserite nell'emblema della Sichuan, la prima nave da sbarco anfibia Type 076 della Marina cinese, informalmente nota come "portaerei per droni", dotata di una catapulta elettromagnetica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica