La Cina ha reso noto di aver lanciato con successo un missile balistico intercontinentale (Icbm) con una testata fittizia nell'Oceano Pacifico. Il Giappone: "Pechino non ci ha informati". Nuova Zelanda: "Test preoccupante"

La Cina ha reso noto di aver lanciato con successo un missile balistico intercontinentale (Icbm) con una testata fittizia nell'Oceano Pacifico. Il Giappone: "Pechino non ci ha informati". Nuova Zelanda: "Test preoccupante"
Un documentario apparso sui media statali cinesi ha fatto riferimento ai decolli di un caccia di ultima generazionet dal ponte del Liaoning senza però offrire dettagli sul velivolo
In un video diffuso dai media cinesi si vede la portaerei Fujian testare quello che sembrerebbe essere il suo sistema di catapulte elettromagnetiche
Secondo quanto riferito dal South China Morning Post, l'Y-20 ha volato per quasi 10.000 chilometri prima della sua apparizione al primo Egypt International Airshow tenutosi dal 3 al 5 settembre. L’agenzia di stampa cinese Xinhua ha scritto che gli aerei Y-20 e J-10 sono decollati lunedì da un aeroporto situato nella Cina nordoccidentale. L'esibizione ha avuto luogo all'aeroporto internazionale di El Alamein, sulla costa settentrionale del Paese, a 160 chilometri a ovest di Alessandria.
"Abbiamo sicuramente molto lavoro da fare e sono convinta che questo lavoro possa essere utile in una fase così complessa a livello globale, che possa essere importante anche a livello multilaterale". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un breve intervento all'inizio dell'incontro con il primo ministro Li Qiang a Pechino
"È tempo di iniziare una fase nuova, di rilanciare la nostra cooperazione bilaterale nell'anno in cui ricorre il ventesimo anniversario della nostra partnership strategica globale, ma anche nell'anno in cui ricorre un altro importante anniversario: sono i 700 anni dalla morte di Marco Polo, di uno tra gli italiani più grandi e forse anche di uno degli uomini che sono stati più importanti perché Oriente e Occidente si incontrassero e perché ci si potesse reciprocamente conoscere e reciprocamente comprendere". Così la premier Giorgia Meloni, nel bilaterale con il primo ministro cinese Li Qiang, legando l'anniversario della scomparsa di Polo alla firma del piano triennale che sarà firmato proprio in questi minuti nella Grande Sale del Popolo di Pechino
Per la prima volta in assoluto bombardieri russi e cinesi hanno volato insieme verso le coste degli Stati Uniti
I quattro docenti americani partecipavano ad un programma di partnership tra il Cornell College e la Beihua University di Jilin. Pechino: "Caso isolato. Arrestato un sospetto". Gli Usa: "Profondamente preoccupati"