Un cable inviato dall’ambasciata a Mosca al dipartimento di Stato Usa: "Sebbene il governo italiano comprenda le manchevolezze del governo russo non può permettersi di essere troppo duro nelle sue critiche". Frattini: "Sulla politica energetica dell'Italia decidiamo noi"
Il direttore del Fondo monetario: "La ripresa economica dell’Europa è probabilmente migliore del previsto ma rimane ancora debole". Poi lancia un avvertimento: "Ancora lontana dai livelli necessari per combattere la disoccupazione"
Per mesi la sovrana Silvia aveva negato l'appartenenza del papà, di origini tedesche, al partito di Hitler. Ora nuove rivelazioni giornalistiche l'hanno costretta a chiedere scusa ai suoi sudditi. Ma in quelle carte c'è nascosto anche di peggio...
Le cattive condizioni meteo continuano a imperversare sulla Penisola. Preoccupano le esondazione nel Centro Italia mentre al Nord molte strade sono ancora bloccate dalla neve. Nuova allerta per la piena del Tevere
Il guru del sito Wikileaks braccato dall'Interpol. Nei suoi confronti un mandato di cattura internazionale, è accusato di "stupro ed aggressione sessuale" per fatti avvenuti in Svezia l'anno scorso. Frattini: "Deve essere interrogato". E ora Assange punta alle banche
Si estende da 14 a 30 anni la fascia di età per richiedere la Carta Giovani, che dà diritto a offerte speciali in Italia e in Europa. E parte il concorso fotografico «Io nel mio mondo» che darà la possibilità di vincere corsi di lingua all'estero e macchine fotografiche.
Secondo uno studio pubblicato oggi, non volgiono essere percepite come il sesso debole e finiscono con l'assimilare gli aspetti più deteriori dei coetanei maschi
Ottengono oltre il 41% dei voti, ma la coalizione europeista mantiene una maggioranza in Parlamento
Il leader libico all'Ue: "Voglio 5 miliardi per fermare l’immigrazione clandestina, altrimenti un altro continente si riverserà in Europa". Poi ringrazia l'Italia per il proprio aiuto: "E' l’unico Paese che collabora con noi nel contrasto della clandestinità"
Intesa tra le autorità irlandesi e i rappresentanti di Ue e Fmi. Via libera al piano di aiuti finanziari per Dublino. Parte del prestito (35 miliardi di euro) sarà destinato al salvataggio del sistema bancario