
Nel parco che attende la riqualificazione da almeno un ventennio, tra rifiuti, disperati e tossicodipendenti. Siamo stati nell'area, situata a ridosso di via Marina, a Napoli. Se i termini indicati dal Comune di Napoli saranno rispettati, entro l’estate il Parco della Marinella dovrebbe essere restituito alla città. Ma, ad oggi, i lavori non sono ancora cominciati, le baracche sono ancora lì, in mezzo ai rifiuti speciali e pericolosi, e il viavai dei tossicodipendenti non si è mai fermato

Il responsabile delle Guardie ambientali del Wwf pensa sia riduttivo parlare di Terra dei fuochi. "Io parlerei di Terra dei veleni, veleni che vanno a inquinare vari livelli del nostro ecosistema: aria, suolo, acqua, acqua di falda, acque superficiali – dichiara Alessandro Gatto – Le sostanze tossiche prodotte riguardano centinaia di idrocarburi aromatici ciclici e policiclici e diossine che non provocano solo il cancro".

Studenti imbavagliati e lavoratori in protesta stamattina hanno accolto il ministro Luigi Di Maio, a Pomigliano, davanti al liceo Imbriani dove era atteso per la cerimonia di premiazione degli studenti eccellenti.

L'elefante è riescito a scappare dal circo nella serata di ieri. Il personale circense ha provveduto a recuperalo nel centro di San Giorgio a Cremano (Napoli).

Dal primo pomeriggio di ieri è iniziato il pellegrinaggio verso il palazzo dove abitava il piccolo Giuseppe, massacrato di botte a Cardito (Napoli). Numerosi i pensieri lasciati per il piccolo, tra fiori, messaggi e orsacchiotti

Le immagini della protesta promossa dai comitati cittadini. In centinaia hanno manifestato a Napoli per invocare vivibilità e sicurezza. In corteo hanno raggiunto piazza del Plebiscito da piazza Dante, facendo tappa a piazza Municipio e davanti al Maschio Angioino, dove era in corso la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario.

Sul posto polizia e carabinieri. Le immagini immortalano i momenti immediatamente successivi alla deflagrazione, avvenuta nel centro cittadino del comune situato a nord di Napoli

Aule al freddo a Napoli: sit-in degli studenti del liceo classico Garibaldi. I ragazzi hanno raggiunto in corteo la sede della Città metropolitana di Napoli per protestare contro i disagi causati dai riscaldamenti spenti.

Nelle immagini la vetrina della bottega di Forcella crivellata di colpi di fucile e pistola a Capodanno

Senza acqua, senza bagni e sommersi dai rifiuti. Così vivono i rom nel campo che occupano abusivamente da circa 30 anni nel comune di Acerra (Napoli). Diversi sono i minorenni che vi abitano. Entro fine mese le loro baracche dovranno essere smantellate, ma l'unica alternativa che hanno al momento è la strada.
