Miriam Makeba è morta domenica sera di infarto sul palco a Castel Volturno, in provincia di Caserta, dove si esibiva a sostegno dello scrittore Roberto Saviano e contro la camorra e il razzismo. È morta cantando, come avrebbe voluto, e soprattutto cantando per una buona causa, per la giustizia e la pace per cui si era sempre battuta. Ha cantato tre canzoni più «Pata pata» poi, mentre il pubblico applaudiva e lei salutava insieme agli altri protagonisti (Daniele Sepe, Eugenio Bennato, Sonia Aimy, Maria Nazionale) la cantante si e sentita male, è svenuta e si è accasciata a terra. Nonostante i soccorsi lartista non si è ripresa ed è morta dopo pochi minuti allospedale Pineta Grande. Subito è iniziato un pellegrinaggio di gente di ogni etnia venuta a rendere omaggio con fiori, bigliettini, piccoli regali.
Accanto alle autorità, da Bassolino allambasciatore sudafricano Shope e ai personaggi famosi, i molti immigrati che hanno assistito al concerto hanno scritto su due cartelli: «Ciao Mama sei il nostro simbolo» e «Grazie per aver lottato tutta la vita in favore dei neri». Ora Castel Volturno le dedicherà una piazza76 ANNI Lultimo show con Eugenio Bennato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.