Addio a don Zuliani

Milano La sua missione si è interrotta, così all’improvviso, in un torrido pomeriggio di luglio. Ma il senso della sua esistenza vive nei «suoi» ragazzi, quei giovani disperati che grazie al suo amore e alla sua saggezza sono tornati alla vita. Si è spento a Conegliano Veneto, in provincia di Treviso, a casa, ovvero alla «Piccola comunità», la struttura di accoglienza per tossicodipendenti ed emarginati che aveva contribuito a fondare nel 1973, don Antonio Zuliani, 89 anni, confidente del premier e amico intimo della famiglia Berlusconi. Si è sentito male poco dopo le 16.30 nel suo umile appartamento, a nulla è servito l’intervento dell’ambulanza, il suo cuore non ce l’ha fatta.
Friuliano, seguace di don Bosco, direttore dell’Opera salesiana di Bolzano, non si è mai sottratto alla sfide. Alla sua opera è dedicato il saggio di Anna Orlando, uscito nel 2008 per i tipi di Canova, Don Antonio Zuliani. Una vita semplice sulle orme di don Bosco. Barba bianca, aspetto determinato, era un uomo di ferro: superato il coma provocato da un incidente, era tornato al suo lavoro, o meglio alla sua missione, pur rimanendo sempre vicino alla famiglia Berlusconi, con cui ha sempre condiviso momenti di gioia e di dolore. Era stato lui a celebrare le nozze del premier con la prima moglie Carla Dall’Oglio, da cui nacquero Marina e Piersilvio, e i matrimoni di Paolo e di Maria Antonietta. Aveva celebrato anche la messa per le «nozze d’oro» di Luigi e Rosa, genitori del premier. Vicino anche nei momenti bui, aveva officiato i funerali dei genitori e della sorella di Silvio e di Paolo Berlusconi.
Aspettava con gioia la visita del premier, per lui «figlio e amico fraterno» che in maggio l’aveva chiamato per avere consigli spirituali. Amico, confessore e consigliere: sapeva sempre cosa dire, consigliava il presidente nella vita privata e nella vita pubblica. Conforto e serenità che riusciva a infondere anche ai suoi ragazzi. «Ragionevolezza, amorevolezza e onestà sociale», valori cui aveva improntato la guida della comunità, lo avevano portato nel 1989, a fianco di don Gigi Vian, a intraprendere una campagna contro la politica della riduzione del danno e poi la distinzione tra droghe leggere e pesanti. «Lo stato non può collaborare a formare degli zombie - diceva - ma deve indicare la strada, mantenere i ragazzi, fuori dalla droga, liberi di agire». Profondo conoscitore dell’animo umano era capace di parlare al cuore delle persone: così ha aiutato migliaia di ragazzi a riacquistare fiducia in se stessi, ed è per questo che le sue toccanti prediche erano sempre seguite da tutta la comunità di fedeli.
«Persona straordinaria per le qualità di educatore e per il generoso impegno nel recupero di persone altrimenti condannate all’esclusione sociale» per il ministro al Welfare Sacconi, «un grande uomo» per il governatore del Veneto Galan.

«Parlando con lui - racconta il ministro Zaia - ho sempre avuto l’impressione che avesse uno sguardo lucido e critico in grado di arricchirti dopo ogni conversazione, anche complessa, che lui aveva la capacità di rendere una semplice chiacchierata».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica