AdR, cresce il traffico aereo ma calano i ricavi

Per lo scalo di Fiumicino +5,2 per cento di passeggeri

«Il Consiglio d’amministrazione di Aeroporti di Roma Spa, presieduto da Ernesto Stajano, ha approvato ieri il progetto di bilancio della società e di bilancio consolidato del gruppo Adr da sottoporre all’assemblea degli azionisti che è stata chiamata a riunirsi il 16 aprile e in seconda convocazione il 19 aprile». Lo rende noto AdR. «Il traffico nel sistema aeroportuale romano nel 2006 - si legge nella nota - è stato pari a 35,1 milioni di passeggeri, con una crescita rispetto all’esercizio precedente del 6,7 per cento. In particolare, lo scalo di Fiumicino ha superato i 30 milioni di passeggeri con una crescita del 5,2 per cento. Lo sviluppo dell’attività è stato ragguardevole, sia per la componente domestica (+5,2 per cento), sia per quella internazionale (+7,6 per cento). Allo sviluppo significativo del traffico non ha tuttavia fatto riscontro in egual misura una crescita dell’andamento dei ricavi a causa degli effetti derivanti dall’applicazione alle gestioni aeroportuali della legge 248/05 che ha comportato un calo dei ricavi legati alle attività aeronautiche, che rappresentano la componente regolamentata più significativa. I ricavi complessivi del gruppo Adr sono stati pertanto pari a 567,3 milioni di euro (-2,3 per cento rispetto al 2005), risultato della diminuzione della componente aeronautica (-8,6) e della crescita significativa (+ 8,4) dei ricavi non aeronautici derivanti dalle attività commerciali. Di conseguenza, il margine operativo lordo si è attestato a 256,7 milioni di euro (-1,7 rispetto al precedente esercizio), nonostante il contenimento della componente costi (-3,2). Da sottolineare l’accordo per la cessione dell’intera partecipazione detenuta nel capitale Adr Handling spa al gruppo spagnolo Fcc che ha determinato una plusvalenza, consolidata al netto dei costi di cessione, pari a 61,4 milioni di euro. Tutti i confronti gestionali del periodo vanno valutati anche alla luce del mancato contributo, nell’ultimo trimestre, delle attività cedute. Anche a seguito di tale operazione, il livello degli organici a fine esercizio si è attestato a 2.

275 addetti, con un calo rispetto alla fine del precedente esercizio di 1.308 unità». «Il progetto di bilancio - conclude la nota - chiude con un risultato netto consolidato di competenza del gruppo di 60 milioni di euro, inferiore rispetto al precedente esercizio (79,7 milioni di euro)».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica