Non vogliono più essere chiamate «coop rosse». I loro vertici sostengono che il collateralismo con la politica è morto con il Pci. Basterebbe scorrere i resoconti dei finanziamenti alle campagne elettorali per smentirli. Un dato per tutti: nel rendiconto 2010 del Partito democratico figurano contributi per 146mila euro stanziati dalla Legacoop Lombardia al Pd di Milano. O lintreccio con gli organigrammi del Pci-Pds-Ds-Pd. Lo stesso Filippo Penati prima di dedicarsi interamente alla vita politica è stato insegnante, assicuratore e vicepresidente regionale dellAssociazione cooperative.
Il collateralismo la sinistra ha garantito privilegi e creato distorsioni del mercato, «muri antistorici» e «barriere allentrata»: lo sostiene un ex manager della cooperazione rossa, Mario Frau, nel libro La coop non sei tu pubblicato lanno scorso dagli Editori Riuniti. Questa saldatura tra politica e affari ha garantito al partito la supremazia elettorale, alle società mutualistiche (aggettivo sempre più evanescente) il monopolio commerciale, carriere mirabolanti agli uomini che attraversavano queste oliatissime porte girevoli, e una girandola di denari per tutti.
Il sistema è complesso. I capi del Partito comunista (e poi del Pds) eletti nelle pubbliche amministrazioni si facevano assumere dalle coop per raddoppiare le indennità e caricare i contributi previdenziali sullInps anziché sul partito. Le coop finanziano i candidati di sinistra alle elezioni ed essi, una volta eletti, ricambiano il favore con laute sovvenzioni. Fino a Tangentopoli, Botteghe Oscure ordinava alle maggiori cooperative di rilevare imprese in dissesto per non perdere voti, oppure di finanziare lUnità e le relative feste: limprenditore ferrarese Giovanni Donigaglia, lasciato fallire con la sua Coop costruttori, è stato il primo a raccontare questa cinghia di trasmissione.
Le società, formalmente autonome, sono organizzate e controllate dalla Lega delle cooperative, a sua volta articolata regione per regione in modo da rendere più capillare il lavoro di lobby. Dalle aziende industriali nei settori più vari alle società finanziarie e assicurative, dalle banche alla grande distribuzione, dal commercio ai servizi sociali, limmensa rete della cooperazione rossa vive dellappoggio della politica e delle amministrazioni. E viceversa.
I gruppi dirigenti delle coop sono intercambiabili con i quadri di partito e i vertici delle amministrazioni locali. In una veste o nellaltra accomodano i piani regolatori, erogano appalti, sottoscrivono convenzioni, assegnano lavori, firmano contratti a trattativa privata, dispensano consulenze.
La nomenclatura è infinita. Il modenese Lanfranco Turci fu presidente della regione Emilia Romagna, presidente nazionale di Legacoop e senatore Ds. Lattuale presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti, è stato assessore allAgricoltura a Imola e consigliere provinciale a Bologna mentre guidava Legacoop di Imola e dellEmilia Romagna. Pierluigi Stefanini, presidente delle assicurazioni Unipol, nella sua Bologna è stato segretario del partito, consigliere comunale, presidente di Legacoop locale e di Coop Adriatica. Lex sindaco diessino di Foligno, Giorgio Raggi, vicinissimo allex governatrice umbra Maria Rita Lorenzetti, è presidente della Coop Centro Italia di Castiglione del Lago. Antonella Spaggiari, ex sindaco di Reggio Emilia e presidente della fondazione Manodori-Cassa di risparmio, era responsabile del settore servizi della Legacoop cittadina.
Il professore napoletano Ricciotti Antinolfi, docente di economia allUniversità Federico II ed ex assessore del sindaco comunista Maurizio Valenzi, ha raccontato che dopo il terremoto in Irpinia le coop si assicuravano gli appalti «fuori da ogni competizione rapportandosi direttamente al Pci nazionale e locale».
Il cerchio si chiude con lafflusso di denaro dalle coop al partito. Sergio Sabattini, a lungo leader del Pci-Pds bolognese, due volte deputato e ora sindaco di Porretta Terme, lo ammise candidamente a Repubblica: «Abbiamo avuto soldi dalle coop ma non siamo corrotti. I cooperatori vengono dalla nostra storia, danno i soldi per sostenere il loro partito.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.