Alle donne piace ingegneria, boom di iscrizioni

In Bocconi prove psicoattitudinali: il 90% dei posti destinato a chi ha superato la sessione di maggio

C’è chi ha risalito tutto lo Stivale per arrivare a Milano. Chi ha preso l’aereo, il treno, o semplicemente, ha aspettato il tram. Ragazzi di tutta Italia, con una caratteristica in comune: la tensione. Tutti e 33.843 infatti, sono arrivati qui con il cuore in gola perché tra oggi e il 16 settembre, si giocheranno il loro futuro.
La ragione di tanta agitazione? Aver scelto una delle facoltà cosiddette a numero chiuso, che tradotto significa solo una cosa: per frequentarle, è necessario superare un test. «Psicoattitudinale» quello della Bocconi, che si distingue dalle altre facoltà milanesi perché lo divide in due tranche: «il 90 per cento dei posti - spiegano dall’università - viene assegnato ai ragazzi che hanno superato il test nella sessione di maggio e che quindi entro luglio si sono immatricolati e ora hanno tutto il tempo per cercare casa e organizzare la loro nuova vita in città». Non solo l’esito dell’esame, per entrare in Bocconi contano anche le pagelle del terzo e del quarto anno «perché è importante che lo studente abbia dimostrato un andamento costante durante gli anni e non abbia conseguito solo un buon esame di maturità».
Vogliono fare i medici, i fisioterapisti, gli architetti, gli psicologi e in molti, gli esperti di comunicazione. Si comincia da questa mattina e i primi ad affrontare le selezioni sono quelli che hanno il fisico per farlo: i 447 ragazzi che oggi proveranno a guadagnarsi uno dei 200 posti disponibili presso la facoltà di Scienze motorie, sport e salute dell’Università degli Studi di Milano. E poi ancora, aule aperte per accogliere chi tenta la sorte a Biotecnologie e medicina al San Raffaele, e alcune branche di ingegneria.
Tra le facoltà più ambite, come sempre medicina. Al test in Statale si sono iscritti in 1.998, ma solo 300 per quest’anno riusciranno a indossare il camice bianco. Qualche possibilità in più per chi prova in Bicocca: per ora, infatti, gli iscritti sono 769 e i posti a disposizione 100. Al San Raffaele una decina di meno per un totale di 1.941 aspiranti matricole. A conferma del trend femminile iniziato da alcuni anni un dato su tutti: sui 769 candidati in Bicocca, ben 496 sono donne. Ma per la prima volta, quest’anno, la carica delle studentesse ha invaso anche un feudo azzurro da sempre: ingegneria. Le candidature in rosa al Politecnico, infatti, sono aumentate del 7,5 per cento in più rispetto allo scorso anno. A livello assoluto, tra le facoltà più gettonate del Politecnico si confermano Ingegneria meccanica e gestionale, mentre tra i singoli corsi di laurea, Ingegneria energetica (più 36%) e Ingegneria dei materiali (più 24%). Nel settore dell’Architettura, invece, gettonatissima Architettura delle costruzioni con un più 25 per cento. Nessun veto a tentare la sorte presso più università.

L’unica controindicazione: l’alleggerimento del portafogli. I test infatti costano, e i prezzi vanno da 50 a 110 euro. E per ora nessuno ha previsto sconti, per chi ha deciso di aiutare la fortuna puntando sui grandi numeri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica