Chi è Mattia Furlani, oro ai Mondiali di Tokyo nel salto in lungo

L'impresa di Tokyo 2025 lancia il saltista di Marino tra i grandi dell'atletica leggera azzurra. Un percorso di crescita inarrestabile iniziato col bronzo ai Giochi di Parigi

Chi è Mattia Furlani, oro ai Mondiali di Tokyo nel salto in lungo
00:00 00:00

Il nuovo fenomeno dell'atletica leggera italiana si chiama Mattia Furlani, splendido protagonista ai Mondiali di Tokyo 2025, con la medaglia d'oro nel salto in lungo. Un trionfo ricco di emozioni per l'atleta azzurro e per certi versi anche inatteso, considerando come aveva iniziato la gara. Qualificatosi con la nona misura di 8.07, il ventenne di Marino sfodera nel momento meno atteso un incredibile 8.39, il suo primato personale. Un colpo micidiale al morale dei rivali, il giamaicano Tajay Gayle e il cinese Yuhao Shi, che devono accontentarsi della seconda e della terza piazza. Insomma Furlani ha dimostrato ancora una volta di riuscire a dare il meglio di sé nei momenti importanti, dote tipica dei grandi campioni. E il suo palmares lo dimostra chiaramente. Basti pensare che nelle cinque grandi manifestazioni in cui ha gareggiato, ha sempre conquistato una medaglia.

Nato a Marino il 7 febbraio 2005. Figlio d'arte dell'ex altista Marcello Furlani e Khaty Seck, anche lei ex velocista italiana, di origini senegalesi. La fidanzata è la centometrista Giulia Colonna, che spesso lo segue durante gli allenamenti e le gare. Una coppia solida che preferisce vivere la propria vita, lontano dai riflettori. Mattia ha una grande passione per il calcio ed è tifosissimo della Roma. Il suo allenatore preferito è Josè Mourinho, che ha sempre dichiarato di ammirare. "È l'allenatore dei miei sogni. Per me è un grande psicologo e sarebbe anche molto figo averlo come mental coach!" disse in un'intervista tempo fa. Appassionato anche di videogiochi e di supereroi, come ha evidenziato dopo le sue vittorie, dove è stato soprannominato "Spiderman" in onore di Miles Morales, il primo uomo-ragno afroamericano.

mattia furlani

Dopo una passione iniziale per il basket, ha seguito le orme dei genitori, iniziando con l'atletica leggera, dimostrando subito di essere un predestinato. A 17 anni, dopo aver vinto anche il titolo di campione italiano under 18 sia nel salto in alto, che nel salto in lungo, stabilisce il record di salto in lungo all'aperto di categoria, con un risultato di 8.04, durante gli Europei di Gerusalemme. L'anno dopo, nel 2023, ha conquistato la medaglia d'oro nel campionato italiano under 20 indoor. Il 2024 è l'anno dei primati e delle medaglie. Dopo aver ritoccato il suo record europeo U20 indoor (8.08) è diventato primatista italiano assoluto al coperto con 8.34 superando Howe (8.30 nel 2007). Poi, il decollo definitivo nel 2024: argento ai Mondiali indoor di Glasgow 2024 con 8.22, argento agli Europei in casa a Roma.

Lo splendido bronzo alle Olimpiadi di Parigi è la definitiva consacrazione. Ma non è finita qui: l'oro ai Mondiali indoor di Nanchino e quello di oggi a Tokyo arrivano dopo un percorso di crescita inarrestabile.

I successi di Mattia Furlani non sono solo figli di un talento straordinario ma anche di tanto lavoro e sacrificio, che lo hanno portato meritatamente sul trono mondiale. Da oggi è nella storia dello sport italiano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica