Chi è Velasco, l'allenatore che ha portato il volley femminile sul tetto del mondo

Un condottiero straordinario e tra i tecnici più vincenti della storia: ecco chi è Julio Velasco e le vittorie con i giovani, i club e le Nazionali maschili e femminili di pallavolo

Chi è Velasco, l'allenatore che ha portato il volley femminile sul tetto del mondo
00:00 00:00

Non si possono vincere Olimpiadi e Mondiali a un anno di distanza senza aver talento e le nostre giocatrici ne hanno da vendere ma non si possono ottenere certi risultati se in panchina non c'è un coach all'altezza: tutto questo e tanto altro è Julio Velasco che ha portato l'Italvolley femminile a vincere una medaglia d'oro mondiale dopo 23 anni di attesa.

Dall'Argentina all'Italia

Nato 73 anni fa a Buenos Aires, la sua infanzia non è stata certo facile con il regime argentino e la sua fuga nella capitale per sfuggire alla repressione. La sua carriera ha inizio da giovane e in Italia arriva per la prima volta nel 1983 per allenare Jesi e successivamente ottenere importanti successi con la Panini Modena.

La straordinaria carriera di Velasco

Il suo talento è così evidente che non può che diventare commissario tecnico della Nazionale: inizia con quella maschile nel 1989 riuscendo a vincere quasi tutto, dagli Europei ai Mondiali alla World League con un ciclo vincente dove è mancata la ciliegina sulla torta, l'oro alle Olimpiadi perso soltanto nella finale di Atlanta 1996. Subito dopo, ecco l'arrivo anche nella Nazionale femminile ma si tratta di un'apparizione fugace di un paio di anni prima di debuttare nel mondo del calcio.

L'amore per il volley, però, è più forte di qualsiasi altro sport e torna ad allenare ripartendo come ct della Repubblica Ceca (2001): poi arrivano numerose squadre di club italiane e internazionali fino a quando, nel 2019, la nostra Fip (Federazione Italiana di Pallavolo) gli conferisce l'incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile maschile con il quale ha vinto, nel 2019, i Campionati del Mondo Under 19 (oro) e secondo posto con l'Under 21 (argento). Ha valorizzato enormemente i settori giovanili fin quando è poi arrivata la chiamata dall'Italvolley femminile, nel 2024, con un altro straordinario ciclo vincente che lo ha portato a vincere subito l'oro alle Olimpiadi di Parigi e i Mondiali di Bangkok, in Thailandia, il 7 settembre 2025.

La differenza di allenare donne e uomini

In un'intervista di qualche tempo fa e pubblicata dall'Agi, Velasco ha spiegato la differenza nell'allenare donne e uomini. "Le donne hanno il terrore di sbagliare perché per millenni hanno pagato gli errori con le botte degli uomini. Quindi a volte vanno incoraggiate.

Per il resto sono straordinarie, e imparano in fretta". La buona notizia, finalmente, è che qualcosa sta davvero cambiando anche in questo settore. "Il mondo è ancora maschilista ma la rivoluzione silenziosa delle donne avanza".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica