Fieracavalli di Verona si celebra la speciale affinità che lega uomo e cavallo

Una kermesse con 2.200 cavalli e 700 aziende, aspettando il fine settimana e gli ippodromi di Siracusa, Milano, Pisa e Treviso

Fieracavalli, il concorso ippico
Fieracavalli, il concorso ippico

L’economia e la cultura del mondo equestre tornano protagoniste a Verona. Con 2.200 cavalli di 60 razze, 700 aziende da 25 Paesi e 35 associazioni allevatoriali, la 127ª Fieracavalli trasforma Veronafiere in una piattaforma internazionale per una filiera che in Italia vale oltre 3 miliardi di euro e 100mila posti di lavoro. Sport, allevamento, business, spettacolo e impegno sociale si incontrano per quattro giornate nei 12 padiglioni espositivi di Fieracavalli, celebrando ancora una volta la speciale affinità che lega uomo e cavallo.

Al taglio del nastro il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il vicepremier, Matteo Salvini, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il presidente di FISE, Marco Di Paola, il presidente di ITA-Italian Trade agency, Matteo Zoppas e la campionessa italiana di salto ostacoli Giulia Martinengo Marquet.

La fiera quest’anno si presenta con un layout completamente rinnovato, pensato per un percorso ancora più intuitivo e interattivo, grazie anche al supporto della nuova app di Fieracavalli. Al padiglione 2 debutta il Salone internazionale dell’ippica promosso dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che segna il ritorno delle corse tra i padiglioni dopo 25 anni, con una pista per il galoppo di 200 metri, accanto alle finali del Cavallo da Sella Italiano e alle celebrazioni per il centenario del Murgese, simbolo della biodiversità equina nazionale. Chi può andare vada, perché lo spettacolo è assicurato. Amare il cavallo non è una questione di stile, è molto molto di più.

In merito al cavallo purosangue, quello a noi più vicino, segnaliamo che tra sabato e domenica gli impianti aperti sono Siracusa, Milano, Pisa e Treviso. In totale scenderanno in pista 237 purosangue, 53 a Siracusa, 63 a Milano, 71 a Pisa e 50 a Treviso. Di seguito le miglior corse.

Sabato a Siracusa

Meazza_si_2025

Cavalli anziani di spessore si affrontano in questa condizionata sulla distanza dei 1.500 metri. Il vincitore del Premio Parioli 2023 Vero Atleta dovrebbe spuntarla... Tigrr e Paosan daranno battaglia, Vincere insieme potrebbe ancora una volta beffare tutti.

Domenica a Milano

Falck_MI_2025

Tradizionale appuntamento per le femmine di 3 anni ed oltre sul miglio e mezzo di pista grande. La vittoria di Kiki Roberts nel Premio Monterosa non è stata casuale ed arriva a questo appuntamento con il vento in poppa. Sun Never Sets è la cavalla da battere per classe e titoli mentre Thine Be The Glory ha già dimostrato di non temere nessuno. Affascina il tentativo di Valuta Straniera che ha preparato questa corsa da lontano. Sopran Lucca è cavalla costante e quindi da non sottovalutare. Ciudad Juarez, Lady bin e Market timing sembrano un filo al di sotto.

Castello sforzesco_mi_2025

Handicap Principale di tipo B per i cavalli di 2 anni sul miglio in pista media. Corsa questa che non delude mai e non l’ha fatto neanche quest’anno con un bel campo dall’equilibrio sottile e con una leggera preferenza orientata verso King of Fire, la cui piazza d’onore nel Rumon pesa parecchio nella valutazione. Piccola Piuma ha confermato l’esordio positivo con una vittoria alla seconda uscita con un certo piglio, mentre Derganino fin qui non ha sbagliato nulla e ci può ancora provare. Occhio anche ad Euridice che allunga la distanza. Bruxelles, Sables d’olonne, Sister in arms ed El Tanque hanno ancora da dimostrare la loro consistenza.

Domenica a Pisa

Serboli_PI_2025

Terza edizione per il Premio Serboli che domenica vede agli ordini dello Startet 13 soggetti delle migliori scuderie italiane. Il Premio fortemente voluto dal Dr. Carlo Polci, ogni anno riscuote un gran numero di partecipanti e nelle due precedenti edizione non ha deluso, offrendo prove di spessore, forse perché rappresenta qualcosa di più di una corsa di cavalli. Nello spirito del suo ideatore è l’omaggio ad un grandissimo amico e alla figlia, entrambi prematuramente scomparsi, in un rapporto di amicizia e stima che vanno oltre ogni confine. Un messaggio di amore e fratellanza che in questo momento storico è ancor più attuale e necessario. Bravissimo Carlo Polci, aspettando altre 100 iniziative come questa.

Ente parco_PI_2025

Corsa di livello altissimo con 11 soggetti che possono essere tutti protagonisti, una leggera preferenza alla scuderia di Francesca Turri perché i suoi pupilli, Orologio e Tamburo che conoscono alla perfezione l’anello di San Rossore. Seguono Budrio per classe e titoli, ancorché al rientro dopo 217 giorni stop e Red Maximus che sembra aver trovato la dimensione giusta. Aretha star, forte del discarico dovuto alla monta dell’allievo fantino potrebbe bissare la vittoria di 20 giorni fa a Firenze.

Domenica a Treviso

GP_treviso_2025

Otto al via per l’ultima classica di stagione…nella tradizionale corsa di Treviso non manca la qualità, anzi…Ancora una volta la scuderia Eichner è favorita, Winstonpresident e Bellodan hanno tutto dalla loro parte e non dovrebbero deludere, però il peso variegato mette tutti alla pari ed allora attenzione ai "pesini".

Ricordiamo infine che a Monaco di Baviera (Germanias), sabato si corre l'ultima corsa di GR1 in Europa del 2025, "Grosser Allianz Preis von Bayern" sulla distanza classica dei 2.400 metri, 9 i partecipanti. Tiffany, unica femmina del lotto potrebbe mettere tutti d'accordo.

Poi Junko che ci riprova dopo il secondo posto dell'anno scorso. Alleno secondo nel nostro Jockey club è il terzo incomodo. Il secondo del derby tedesco 2025 Convergent è atteso alla prova di maturità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica